286
Parte Prima — Alta Italia
classica opera teologica e ai due fratelli Airenti deputati e il minore
Giuseppe
poi
anche senatore.
Coli
elett. Torto Maurizio — Dioc. Albenga — P2 T.
Moltedo Superiore (5G2 ah.). — Sul pendìo di una collina
diviso in Superiore ed Inferiore
sotto il monte SantAnna
coti parrocchiale di San Bernardo del 1642 in cui ammirasi un famoso quadro del Van Dyck rappresentante la Madonna seduta che tiene sulle ginocchia il Bambino
il quale
pargoleggiando con grazia infantile
vezzeggia il mento di Sant'Anna seduta anch'essa in atto di porgergli un pomo ; San Giuseppe ed un Angelo stanno contemplando la scena affettuosa. Vino e soprattutto olio rinomatissimo e ricercato.
Cenni storici. — Il villaggio diviso da un torrente separava in addietro due Stati limitrofi: gli abitanti erano Genovesi da una sponda e Savoiardi dall'altra ed odia-vansi cordialmente
ricettando vicendevolmente i loro sbandeggiati ed esercitando il contrabbando.
Coli
elett. Torto Maurizio — Dioc. Albenga — P1 T. a Porto Maurizio.
Montegrazìe (610 ab.). — Già Montegrosso
nel seno di un colle fra gli uliveti e con sopra un vicino rialto verso il mare con celebre Santuario della Natività della Vergine
così descritto da Davide Bertolotti nel suo Viaggio nella Liguria marittima: — Il santuario di Montegrosso è un tempio cbe nobilmente si estolle in mezzo a molte valli ricoperte di ulivi. Un cipresso ed un olmo ombreggiano giocondamente la piazza che gli gira intorno e dalla quale amenissime vedute dì mare e di poggi fanno più dolce il riposo del pellegrino. Il santuario di Montegrosso
edificato nel 1450
è in quello stile d'architettura che
conservando il sesto acuto
si ritirava verso i buoni modelli dell'antichità. Le mura sono fatte con pietre ben riquadrate con lo scalpello ma nell'interno barbaramente intonacate di calce nel secolo scorso. All'età dell'edificazione o poco di poi appartiene l'ancona. Diciassette figure ci stanno dipinte quasi in altrettanti compartimenti. Non tutte però sembrano appartenere allo stesso autore e alla stessa età ; alcune di loro peccando di secchezza
altre respirando la soavità per ogni loro parte. — Grande è il concorso nel settembre a codesto grande ed antico santuario ricchissimo di ex voti. Olio squisitissimo
frutta
legumi ed ortaggi.
Coli
elett. Porto Maurizio — Dioc. Albenga — P1 T
a Porto Maurizio.
Fantasma (174 ab.)
— Sulla destra della sorgente del torrente dì Prelà
diviso nelle tre frazioni: Poggio
Cabianca e Gornaiolo
provviste copiosamente di acque
con parrocchiale antica della Trasfigurazione in mezzo ad uno stupendo piazzale. Ilavvi inoltre un oratorio antichissimo dei Ss. Cosimo e Damiano ed il principio del primo piano di un vasto edilizio in pietre da taglio
con porte grandissime costruite ai tempi di Anna Lascaris
contessa di Tenda
con tre stemmi barocchi a quattro aquile e con la seguente curiosa leggenda: Aìina Tende
Claudio Francose in aeternum fidem servalo 1545. Da questo villaggetto vennero fuori architetti e capi periti di arte muraria
i quali fabbricarono nei dintorni alcune chiese di buon disegno
fra le altre
quella di Dolcedo. Olio d'uliva
vino
frutta ed ortaggi.
Coli
elett. Porto Maurizio — Dioc. Albenga — T2 T. a Dulcedo.
Pianavia (276 ab.). — Comunello sulla destra del torrente Prelà
con ponte in pietra; due chiesuole con piazzette
in una delle quali sacra all'Annunziata ò un quadro pregevole del Calzia. L'altra nella frazione Torretta
sacra alla Ss. Concezione
è adornata di finissimi marmi. Il territorio
alle falde del monte Acquarone
è tutto a colline feraci d'olio
cereali
vino
legumi ed ortaggi. Nella regione denominata Vallone esiste una cava di carbon fossile
che non fu mai attivata.