Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (292/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (292/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   280 Parte Prima — Alta Italia
   con Capitaneria di porto
   comprendente i circondari marittimi di San Remo
   Porto Maurizio
   Oneglia-
   parecchi Consolati.
   Biblioteca civica nell'ex convento dei Cappuccini bene ordinata dal direttore didattico Filippo Paoletti
   il quale diede anche un bell'assetto al ricco Archivio civico nell'ex collegio ora sede dell'Intendenza di finanza e del tesoro
   Quanto poi al clima di Porto Maurizio da una lettera del defunto dott. G. B
   Panizzi (che tanto contribuì a fondare la stazione climatica e la colonia straniera in San Remo) al dott. Gustavo Proli
   medico ai bagni di Gastein
   stralciamo il seguente passo :
   — Il dottor inglese Edvino Lee
   rinomato pei suoi molti lavori intorno ai climi
   volle
   pochi giorni or sono
   rivedere la nostra San Remo e le sue ridenti colline
   e gli piacque anche visitare
   in mia compagnia
   la vicina Porto Maurizio
   che si tenne quasi obbligato a dichiarare essere un luogo tanto delizioso quanto qualunque altro abbellisca l'occidentale riviera di Genova. —
   Il celebre Lamennais
   che trascorse le liguri Riviere nel 1831
   ispirato dal giocondo sorriso della natura
   che qui regna perpetuo
   così le dipinse:
   — Da Antibo a Genova la strada scorre quasi sempre a fianco del mare
   nel seno del quale i suoi orli graziosi spiegano le loro forme sinuose e variate come le nostre vite di un istante disegnano i loro fragili contorni nella durata immensa
   eterna. Non hanvi parole atte a dipingere la incantevole bellezza di quelle spiagge sempre intiepidite da un molle fiato di primavera. Da una parte
   la pianura immobile ad un tempo e uniforme
   dove appariscono qua e là alcune bianche vele che la solcano in direzioni diverse. Sull'opposto pendio delle montagne
   intersecate da fertili valli o da profondi burroni
   le inesauste ricchezze di una natura volta a volta maestosa e piena di grazia
   che si impadronisce dell'anima
   ne tranquillizza gli agitati pensieri
   le amare rimembranze
   le previsioni inquiete; ed a poco a poco l'assopisce nella vaga contemplazione di non so che d'incomprensibile come il suono fuggitivo
   di misterioso come l'universo
   e di infinito come il suo autore. —
   Ed il Chiabrera in un suo sermone a Bernardo Morando così si esprime:
   .......I Littorani
   Quali noi siamo abitator di scogli
   Hanno candido aurore
   Esperi puri Giel di zaffiri
   
   .
   ..
   Porto Maurizio è il centro del commercio oleario della Liguria
   ed
   oltre il proprio
   molto olio importa dal Barese per rispedirlo all'estero
   per mezzo dei vapori della Società delle Puglie e di altre. Attivissimo è anche il commercio dei vini
   di Sicilia principalmente (Pachino. Scoglietti)
   d'Ischia
   Castellamare
   ecc.
   dei grani
   delle farine
   stracci per concime
   dogarelle per botti
   laterizi
   terraglie
   cemento
   calce
   ecc. L'industria fabbrica botti in quantità
   candele di cera
   laterizi
   mollili
   pompe idrauliche
   saponi
   selle
   ombrelli
   paste alimentari
   biscotti e liquori
   ecc. Due tipografie
   libreria
   un giornale
   ecc.
   Il bilancio del Comune di Porto Maurizio per l'anno 1889 si riassumeva nelle seguenti cifre :
   Attivo Passivo Entrate ordinarie....... L. 254
   576
   Id. straordinarie.....» 328
   Partite di giro e contabilità speciali » 40
   253 Differenza attiva dei residui ...» 171
   373
   Totale L
   406
   530
   Spese obbligatorie ordinarie
   . . L. 136
   845
   ld. straordinarie . . » 260
   324
   Partite di giro e contabilità speciali » 40
   253
   Spese facoltative
   .
   ....» 29
   108
   Totale L. 466
   530
   Cenni storici. — Scrissero di Porto Maurizio il Figari
   che ne fa risalire erroneamente l'esistenza sino ai tempi di Cesare; il Giustiniano
   che fin dal 1530 chiamava