Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (291/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (291/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Portol Maurizio
   279
   Trasfigurazione
   il qual Coghetti ha ancora due altri quadri : Sani'Agostino in atto di benedire la città — dono del benefattore Agostino Acquarone — e la Visione del Beato Simone Stock
   a cui la Madonna
   con sotto le anime purganti
   porge lo scapolare. Stupendo per espressione e per colorito è il recente Martirio di San Sebastiano del vecchio vivente Podesti. Il defunto pittore locale Massabò
   allievo del Goghetti
   arricchì la chiesa
   oltreché di molti freschi
   di parecchie ancone
   la migliore delie quali
   la prima
   rappresenta San Leonardo
   l'apostolo della Corsica
   in atto di convertire un bandito còrso. E di nuovi freschi fu ancora arricchita ultimamente la Collegiata di San Maurizio.
   Nella suddetta chiesa dell'Annunziata ammiravansi dipinti pregevoli del Barto-lotto
   del Bacciccio
   del Bruno e di Giovanni Oderzi. Nella chiesa che fu già dei Cappuccini è un quadro di San Massimilla che comunica Santa Maria Maddalena attribuito ad Orazio Ferrari di Voltri ed un altro in cui è effigiato San Felice di Pietro Paolo Baggi.
   Nell'Oratorio di San Pietro ad una sola grande navata
   ricca di boi freschi
   ammirasi la Sedila di Cristo al Calvario di Lorenzo Ferrari da Porto Maurizio
   un altro mal conservato della Concezione del suddetto Bruno anch'esso di Porto Maurizio
   ed un terzo
   un Deposto di Croce del Carrega.
   Nell'altro Oratorio
   abbandonato dopo il tremuoto
   detto della Buona Morte ed ora atterrato
   era una Addolorata del predetto Ferrari
   un Transito di San Giuseppe di Sebastiano Coca ed un Tobia del già citato Bruno
   il quale ha anche un quadro in cui è figurata la SS. Trinità coi Ss. Giovanni de Matha e Felice di Valois nell'oratorio del Monto Calvario. Questo sorge
   con bel convento annesso e piazzetta con cipressi secolari
   in vetta ad una collina a ponente che sopraggiudica le due vallicelle del Prino e di Caramagna cosparse di villette e casine campestri
   colle sontuose ville Sauli. Littardi
   ora Gandolfo
   e Bono
   quest'ultima con educandato femminile.
   Il Camposanto — all'ingresso di un valloncello così riposto e riparato dai venti
   che serve di pubblico passeggio nel verno e in capo al quale si adagia mollemente
   col suo alto campanile
   la frazione d'Artallo — è ricco di molti monumenti marmorei
   il più bello dei quali si è quello della famiglia Garibaldi
   grazioso tempietto in marmo con sotterraneo ed urna sospesa
   e sopra un angelo accoccolato fra i colonnina
   Il porto di Porto Maurizio è il migliore approdo marittimo da Savona al confine occidentale d'Italia. Situalo in ottima posizione topografica
   ha fondali sufficienti perchè vapori dalle 800 alle 1000 tonnellate possano approdarvi e vi approdano infatti i grandi vapori Asia
   Europa
   ecc. E riparato da ogni mareggiata
   cosicché presenta sempre uno specchio di 12 ettari di acqua tranquilla dove si può operare lo scarico ed il carico con qualsiasi tempo. È imminente la costruzione di una banchina con sbarcatoio e il prolungamento del gran molo di ponente.
   Il Governo ne riconobbe
   dopo la perdita di Villafranca
   la grande importanza presso la frontiera e lo annoverò fra i porti dello Stato di 1" classe e vi fu costituito un idrografo ed una staziono torpediniera che fu poi soppressa. A levante e a ponente del porto sorgono piccoli stabilimenti balneari ai quali ne fu sostituito nel 1891 uno grandioso con tutta l'agiatezza e l'eleganza odierne.
   Porto Maurizio ha un nuovo Ospedale civile; un Asilo infantile ; le Opere pie Ferrari
   Bruno
   Pagliari
   Massabò ; quattro educandati monastici femminili ; ed ultimamente fu votato dal Consiglio provinciale il ristabilimento del Manicomio che già vi esisteva. Possiede inoltre tre istituti bancari ; la Succursale della Banca Nazionale
   la Banca Garibaldi e la Banca Petrini ; una florida Società operaia cooperativa di consumo ; un Comizio agrario con stazione antifilosserica e meteorologica ; una Sala di scherma con Tiro a segno
   e sta a capo di un Compartimento marittimo.