278
Parte Prima — Alta Italia
mura e dei bastioni che la cingevano; essa è perù rallegrata da alcune piazzette
fra cui l'antica del così detto Paraxo e la recente sull'area dell' antichissima parrocchiale atterrata e spianata
nò mancano i palazzi e le case signorili: Gastaldi
ora Lavagna
Acquarono
Bensa
De Franchi
Strafforel lo
Gandolfo
Ferrari
ora del senatore Cremona
ampliata ed ammodernata. Vasto e grandioso monastero con sottoposto loggiato e giardino e bella chiesa. Già fu dato mano allo sventramento con un'ampia strada a marciapiede che
partendo dal delizioso corso del Miradore
sale addentrandosi e squarciando la città vecchia con nuove case per gli operai.
Ma la parte migliore di Porlo Maurizio è nel centro là dove
collegata al suddetto Miradore alberato e formante con esso una spianata incomparabile
stendesi la bella piazza
disegnata dall'architetto Bonsignore al tempo del governo francese e fiancheggiata da tre superbi edifizi
la maestosa Collegiata di San Maurizio
il Collegio
ora sede dell'Intendenza di Finanza e del Tesoro e il nuovissimo grandioso Palazzo scolastico.
Due altre piazze principali abbelliscono la città
la cosidetta doppia piazza Lunghetta restaurata recentemente con marciapiede e ringhiera
donde si gode di una prospettiva incantevole
e la piazza àeiVAnnunziata fuori della città a levante con ampia chiesa non più uffiziata e non meno ampio convento.
Sotto codesta piazza
un po' più a est e sopra la stazione lungo via Genova
fu costruita nel 1801 con alti muraglioni un'altra piazzetta trasformata in piccolo ma leggiadro giardino pubblico dal celebre Roda torinese. E un altro
ina più grande ed ombroso
giardino pubblico sorge in dolce pendìo all'estremità opposta della città presso la chiesa e l'ex convento dei Cappuccini ove stanno ora le scuole elementari e la biblioteca civica.
Fra questi due pubblici giardini svolgesi la contrada principale di Porto Maurizio
via Carlo Alberto
lunga
lastricata
con larghi e mercato
ricche botteghe
sede succursale della Banca Nazionale
Teatro nuovo e Municipio
parecchi palazzi
caffè
negozi da olio
Casino
sala di scherma
Prefettura
ecc. Bella e lastricata anch'essa la via San Maurizio che accede alla parrocchiale
fiancheggiata dal suddetto nuovo Palazzo scolastico e dal vasto palazzo Manuel. Selciate per contro le altre vie della città vecchia e dei sobborghi della Fondura a nord
del Prino a sud
e della Marina ov'è da vedere il nuovo
vasto e ben dipinto palazzo Benza
presso la Dogana
con larga piazza sul porto.
Gloria precipua di Porto Maurizio è la sua parrocchiale (fig.' 100)
l'edifizio sacro più insigne delle due Riviere. Nel sito ove predicò nel 1745 San Leonardo vollero i suoi concittadini innalzare in memoriam un tempio che superasse in ampiezza e magnificenza le chiese delle gemine riviere e nel 1780 si rivolsero all'egregio architetto Gaetano Cantone il quale parve ispirarsi nel disegnarlo a S. Maria di Carignano in Genova
ma <1 suo disegno fu alquanto alterato e guasto.
Otto colonne sorreggono la gran loggia in sull'ingresso
o vestibolo
ornato di statue ed a cui fu aggiunto ultimamente il batlisterio esterno nel piede di uno dei due campanili con concerto di campane. L'interno è diviso ili tre grandi navate eleganti
imponenti
sostenute da alle e poderose colonne e la gran cupola
riedificata dopo la caduta della primitiva più vasta il 25 dicembre 1821
poggia su grandi pilastri decorata da rosoni di stucco.
Molti sono i capi d'arte onde va ornata la chiesa
primo fra tutti la statua in marmo di San Maurizio all'aitar maggiore
opera insigne del Finelli
che arieggia le statue classiche della antica Grecia
e dietro alla quale sorge un grand'organo orchestra dei Lingiardi.
Numerose e pregievoli le ancone degli altari
prima fra le quali VAscensione di Cristo al cielo del Goghetti
da Bergamo
che ricorda il Cristo di Raffaello nella