Portol Maurizio
277
Dolcedo
soprastante a quella del Prino
racchiude anch'essa molti paesi come vedremo più avanti. Anche la vallicella di Garamagna
che mette capo a Porto Maurizio ed è come dire un'appendice di quella di Dotcedo
si allieta
nella sua cerchia ristrettissima
di paeselli e di ville; mentre nella gran valle d'Oneglia
che schiudesi col suo fiume Impero al mare fra il monte Barde 1 lino e il capo Berta
abbondano paesi importanti frammisti ai villaggi.
Fra il capo Berta e il capo del Cervo slcndesi la piccola ma lieta e sorridente pianura di Diano Marina a cui il tremuoto del 1887 diede una celebrità dolorosa
ma che va risorgendo più bella dalle sue rovine.
In questo breve tratto litoraneo che abbiamo percorso rapidamente apronsi non meno di tre porti di mare
quelli di Diano Marina
di Oneglia e di Porto Maurizio
che a tutti sovrasta per ampiezza e sicurezza. E nel medesimo tratto dal lido a' monti
Sargon colli ov'eterno é l'ulivo ; e frammisto all'ulivo
la vite
minacciata dalla filossera
ma tuttavia rigogliosa sì che non è da disperare della vittoria sopra di essa.
Il bilancio preventivo dei G8 Comuni che compongono il circondario di Porto Maurizio presentava
nel 1889
i risultati seguenti:
Attivo
Entrate ordinarie.....L. 919
002
Id. straordinarie .... » 435
339
Differenza atliva dei residui . . » 339
640
Partite di giro e contabilità speciali » 219
794
Totale L. 1
913
841
Passivo
Spese obbligatorie ordinarie .
Id. straordinarie .
Differenza passiva dei residui Partile di giro e contabilità speciali Spese facoltative ......
L.
589
120 878
003 1
856 219
794 224
462
Totale L. 1
913
841
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI PORTO MAURIZIO
appartenenti al distretto militare di porto maurizio
Mandamento di POETO MAURIZIO (comprende 22 Comuni
di cui 5 dipendono amministrativamente dal circondario di San Remo (1)
con una popolazione residente di 20
523 abitanti (2) al 31 dicembre 1881).
Porto Maurizio (6309 abitanti presenti nel centro e 7219 residenti nel Comune al 31 dicembre 1881; al 31 dicembre 1890 la sua popolazione è stata calcolata di 7376 abitanti secondo i registri dell'anagrafe municipale). — Sorge in vetta e sul dorso di un promontorio che protendesi in mare formando un piccolo
ma vaghissimo golfo a est
con porto ed una rada
detta della Foce
a òvest
e polrebbesi chiamare Qui-si-sana
come la celebre villa reale a Napoli — tanto è pura e salubre l'aria che vi si respira — e Belvedere — tanto sono belle e variate le vedute di terra e di mare che dall'alto paralisi innanzi allo sguardo estasiato.
Si divide in città vecchia e in città nuova; la prima
in cima al promontorio
è un aggregato di case antiche con vicoli angusti e bui e con avanzi delle antiche
(1) Vedasi la nota (3) alla pagina precedente.
(2) Compresi i 2112 abitanti dei cinque Comuni dipendènti dal circondario di San Ilcmo (vedasi la nota (3) alla pagina precedente).