Provincia di Porto Maurizio
285
aurifera ed argentifera esplorata non sono molti anni. A Borghetto e a Ceriana sono alcune cave di pietra da calce in attività; e a Ceriana
a Baiardo
a Bussana
a Veli» timiglia esistono cave di calce carbonata anch'esse attive. Finalmente
in molti punti del territorio furono trovati strati di pietra litografica ; ed una Società parigina fondò
non ha molto e con non lieve dispendio
uno Stabilimento per Pescava/ione e la lavorazione di dette pietre nel Conrane di Porto Maurizio e presso il fiume Impero
Stabilimento abbandonato in seguito perchè le pietre
comecché di ottima qualità
non riuscivano della voluta grandezza e si screpolavano facilmente.
Nei Comuni di Borgomaro
Isolabuona e Pigna spicciano sorgenti di acque solforose fredde e termali.
Commercio. — Dalle statistiche ufficiali risulta che la merce che si importa e si esporta durante un anno
in o da questa provincia
supera le 400
000 tonnellate
Dànno luogo a questo movimento commerciale gli olii
i vini
grani
farine
carbon fossile
materiali da costruzione
legnami
ferri
stracci e concimi
zolfi
ecc. Ma di tutte queste merci la principale
quella che le vale tutte è l'olio
e l'olio esportavasi ab antiquo quasi tutto nella vicina Francia
alla quale non se ne può ora più inviare che una minima parte per il cessato trattato di commercio; quindi il rinvilìo del principale
e
stiamo per dire
dell'unico prodotto della provincia.
Istruzione pubblica
— La pubblica istruzione
specialmente elementare
non ha ancora apportato in questa provincia i frutti che sono a desiderarsi. Il numero degli analfabeti è ancora alto (39 per ogni cento abitanti da 6 anni in su
nel censimento 1881) ma per cause indipendenti dalla popolazione agricola
giacche i contadini ambiscono di far dare ai propri! figli un'istruzione almeno elementare
e se taluni montanari sono un po' restii a far sì che ragazzi frequentino le scuole
possono annoverarsi fra le eccezioni e lungi dal nutrire pregiudizi sistematici
contrariano l'istruzione soltanto perchè si mantengono nella opinione che quanto non fu ritenuto necessario ai loro tempi
non lo sia neanche presentemente. Le scuole sono quindi abbastanza frequentate
verificandosi appena quelle esenzioni che sono prodotte da ostacoli insormontabili
come
per esempio
le distanze sproporzionate delle abitazioni coloniche dalle scuole
la difettosa viabilità e la deficienza dei maestri in luoghi abbastanza popolati (1).
Questo nelle campagne
chè nelle città e nelle grosse borgate la frequenza alle scuole è lodevole. Nella provincia sono anche curati con amore gl'istituti per l'infanzia
istituti
che sotto il soffio benefico di questi ultimi anni
si vanno trasformando.
Per l'istruzione secondaria classica e tecnica si hanno : Liceo a San Remo
Scuola tecnica ed Istituto tecnico a Porto Maurizio ; Scuole tecniche e ginnasiali a San Remo
a Venlimiglia
ad Oneglia; e Scuola normale per la preparazione di insegnanti elementari
Beneficenza. — La beneficenza dà un totale effettivo di 31 Opere pie
tra cui quattro Ospedali
un Brefotrofio
Istituto dei sordo-muti
Opero pie elemosiniere
di medicinali
di doti a giovani spose
ecc
Strade — Dopo la ferrovia aperta nel 1870
la strada principale è la postale nazionale detta della Cornice che corre da levante a ponente lunghesso la spiaggia
(1) Inchiesta agraria Bertani.
§17 — tua Patri»? voi. I.