Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (281/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (281/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ALTA ITALIA
   PM
   CAPO SECONDO
   PROITINCIA DI PORTO MAURIZIO
   ì^s* a provincia di Porto Maurizio
   seconda del compartimento della Liguria
   ha 4 M i una superficie di 1179 chilometri quadrati (1). La sua popolazione di tatto o presente
   secondo il censimento al 31 dicembre 1881
   era di 132
   251 abitanti e quella residente legale di 138
   937; al 31 dicembre 1891 è stata calcolata nella cifra di 141
   295 abitanti (2).
   La provincia comprende i due circondari seguenti
   suddivìsi in 12 mandamenti e 106 comuni.
   Superficie Popolazione Numeko dei CoilUA'i
   circondari in ohiloirietri quadrati (i) calcolala al 31 die. 1881 (2) al 31 dicembre 189(1
   PORTO MAURIZIO .... 509 58
   659 68
   SAN REMO...... ..... 670 82
   636 38
   Confini. — La provincia di Porto Maurizio confina a ovest con la Francia
   a nord con quella di Cuneo
   a est con quella di Genova e a sud col Mediterraneo.
   Monti. — Dalla giogaia alpino-apenninica staccasi la ramificazione fra la Roja e il Taggia la quale ha un'elevazione notabile. Principia al monte Saccarello (2200 in.)
   verso le sorgenti del Tanarello
   a breve distanza dalle quali si divide in due rami che racchiudono fra di loro la Nervia.
   Uno di questi contrafforti termina a est di Ventimiglia fra la Roja e la Nervia; l'altro piega a est e inette capo a Bordighera.
   Le cime principali di questo secondo ramo sono: il colle di Tanarello (2045m.)
   il monte Bertrand (2482 m.)
   il monte Vacchè (2138 m.)
   il monte Lega (1557 ni.)
   la l'està dell'Alpe (1G11 ni.)
   il monte Ceppo (1627 m.) e il monte Bignone (1298 ni.).
   (1) Secondo recenti calcoli del lì. Istituto geografico militare.
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti
   supponendo cioè che dal 1881 al 1891 l'accrescimento annuo della popolazione dei singoli circondari sia stato uguale a quello dal 1871 al 1881.