Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (278/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (278/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   266
   Parte Prima — Alta Italia
   successivi imperatori. L'abate fu poi fatto vescovo nel 1133 da Innocenzo II
   ma papa Gregorio IX riunì poi questa mensa a quella di Noli
   e per bolla di Alessandro III ne rimase di nuovo separata sino al 1823
   anno in cui Leone XII pose questa diocesi
   in un con quella di Sarzana
   sotto un sol vescovo.
   Coli
   elett. Levanto — Dioc. Sarzana — P2 T. a Borghetto di Vara.
   Carro (1893 ab.). — Sorge in amena collina a est fra le frazioni di Ziona e Castello. La posizione commerciale del paese è assai migliorata in questi ultimi anni essendosi aperte varie strade carrozzabili che lo mettono in comunicazione con i principali centri della riviera di levante. È molto notevole la chiesa che sorge sulla parte più elevata del paese ; in essa si ammirano un quadro di San Lorenzo
   opera del celebre fiammingo G. Dorffmoister ; un medaglione in marmo del 1600 ed altri pregevoli lavori artistici. Non vuoisi dimenticare una cava di marmo abbandonata per la spesa del trasporto
   ma che ora si potrebbe riprendere con grande vantaggio essendo aperta la via carrozzabile. I colori dominanti sono :1 rosso
   il bianco
   il verde
   frammezzati da varie sottotinte bellissime. Produce vino bianco
   grano
   granturco
   castagne
   patate e fagiuoF
   Cenni storici. — E antichissima tradizione che sia stato edificato dai Romani
   e se ne adducono per testimonianza i cognomi di molte famiglie che mostrano la loro origine
   come pure l'architettura di molte case
   il ponte a due archi che esisteva sulla Vara e la via detta Romana che mette a Varese e al passo di Cento Croci.
   Uomini illustri. — Questo Comune diede culla ad illustri e distinti personaggi
   fra i quali G. B. Paganini
   che fu console nel 1780 e lascio un legato di centomila lire all'Albergo Carbonara in Genova ; Faustino Ferrari
   missionario apostolico
   morto in Angola nel 1770 ; M. A. Ciancili
   vescovo di Bobbio. Il celebre violinista Nicola Paganini trae pure la sua origine da Carro
   nonché G. Battista Paganini
   fabbricante d'organi.
   Coli
   elett. Levanto — Dioc. Genova — P2 T. a Mattarana ffraz. del Connine di Corrodono).
   Zignago (1617 ab.). — In territorio intieramente montuoso
   formato da una dello diramazioni dell'Apennino
   bagnato dai torrenti Mangia e Cassarola
   affluenti della Vara
   a 10 chilometri da Sesta Godano
   ha quattro chiese parrocchiali
   distribuite nelle sue varie frazioni. Frumento
   granturco
   castagne e vino. Sul monte Dragone abbondantissima cava di lavagna.
   Cenni storici. — Si resse coi proprii statuti finché nel 1273 si diede spontaneamente alla Repubblica di Genova a condizioni favorevoli
   sempre lealmente osservate.
   Coli
   elett. Levanto — Dioc. Sarzana — P2 T. a Borglietto di Vara.
   LA LUNI&IAWA
   Porzione dei paesi di cui siam venuti sin qui discorrendo formavano parte in addietro della celebre Lunigiana
   di cui gioverà toccar due parole qui in fine.
   Traeva il nome dall'antica città di Luna o Luni
   di cui è detto più sopra
   e comprendeva il territorio che stendesi fra le valli della Vara e della Magra sino al Serchio
   vale a dire fra la Liguria e la Toscana.
   La Lunigiana fu sottoposta anticamente ai vescovi di Lun:. Le contestazioni coi suddetti vescovi
   le divisioni in Guelfi e Ghibellini
   le invasioni dei popoli
   convicini e i contrasti municipali dei feudatari
   la signoria pretesa ed esercitata dai duchi di Milano sulla Lunigiana
   i vari passaggi ed occupazioni per parte di truppe straniere