Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Torino', Gustavo Strafforello

   

Pagina (33/605)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (33/605)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Torino
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 614

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Superga e il suo panorama
   27
   1821. Carlo Felice. Giace nella cappella di Belley in Altacomba, accanto alla moglie Maria Cristina di Napoli, che fece descrivere ed illustrare splendidamente quella celebre badìa.
   Ripigliando l'ordine cronologico, daremo ora l'elenco dei reali e dei principi di Savoia che riposano nei sotterranei della R. Basilica di Superga.
   1675. Vittorio Amedeo li. Fu trasferito, il 5 novembre 1732, dalla cattedrale dimorino a Superga; e sua moglie, Anna Maria d'Orléans, nella notte del 26 agosto 1786.
   1730. Carlo Emanuele III. Fu sepolto a Superga, ove, nella notte del 26 agosto 1786, furono anche trasportate le sue tre mogli Anna Cristina di Baviera, Polissena d'Assia Rheinfels e Teresa Elisabetta di Lorena.
   1773. Vittorio Amedeo III, sepolto a Superga.
   1831. Carlo Allerto. Sepolto a Superga addì 14 ottobre 1849.
   Dormono anche del sonno dei giusti a Superga Maria Teresa di Lorena, madre, e Maria Adelaide d'Austria, moglie di Vittorio Emanuele II, il Gran Re; suo figlio il Principe Oddone, e suo fratello, Ferdinando duca di Genova.
   Per poco si trattò di seppellirvi anche io stesso Vittorio Fig- 9- — Monumento alla Duchessa d'Aosta, Maria Vittoria. Emanuele II, ma prevalse la nella R. Basilica di Superga.
   proposta di collocarlo nel Panteon di Roma, come per significare che, avendone preso, in nome della Nazione, possesso in vita, ne pigliava possesso anche in morte, deponendovi le auguste sue spoglie. Maria Vittoria dei principi della Cisterna, prima moglie del Duca d'Aosta ed ex-regina di Spagna, ha un bel monumento a Superga, di cui diamo una veduta (fig. 9).
   Il funebre corteo regio-principesco in Superga fu chiuso non ha molto, sul finire del 1888, dall'ottimo principe Eugenio di Savoia Carignano (1).
   (1) Chi desidera particolari più minuti sulla Basilica di Superga consulti l'opera: La Reale Butilica di Superga per Guglielmo Audisio (Torino 1842), professore di teologia e di diritto canonico nella B. Accademia di Superga; e la Monografia storica- di Superga illusi rata, di Guiiuki.mo Stiòi-'ani (Torino 1S50, Cugini Pomba e C.).