Superga e il suo panorama
21
la Redorta (3037 ni.), e finalmente la Presanella (3561 m.) nel massiccio dell'Adamello, dietro la quale nascondesi l'alta valle dell'Adige.
Tale č l'immenso incomparabile panorama del mondo alpino che spiegasi innanzi allo sguardo estatico dal colle di Superga di cui ben a ragione vanno superbi i Torinesi che in poco d'ora vi possono salire (l).
Saliamci anche noi e visitiamo rapidamente la grandiosa Basilica che rinchiude le tombe di non pochi membri della nostra Dinastia gloriosa.
Giace Superga a 7400 metri circa a est di Torino (piazza Castello), sopra un colle tondeggiante, alto 653 metri sul livello del mare, prese le misure al lastrico della Basilica. La sua situazione geografica č 4n 41' di longiludine a ovest del meridiano di monte Mario (e quindi a 7° 46' a est di Greenwich) e 454'50 di latitudine nord.
Codesto colle fu giā campo di osservazioni scientifiche e nel 1765 fornė un punto d'osservazione al celebre padre Beccaria per misurare il grado del meridiano e per stabilirvi un apparato del filo esploratore dell'elettricitā atmosferica. Nel 1791 vi si fecero pure delle indagini sui gravi; e nel 1805 il Biot e il Vassalli Eandi v'incominciarono alcune esperienze sulle forze magnetiche.
A Superga sorse eziandio un osservatorio sotto la direzione del canonico Avogadro. Negli anni 1821-22-23 la vetta del colle servė di base alle operazioni geodetiche e astronomiche per la misura di un arco del parallelo medio, eseguito in Piemonte e in Savoia da una Commissione composta di uffėziali dello Stato Maggiore Generale e di astronomi piemontesi ed austriaci. Prima del 1790 non si trovavano sul colle di Superga che alcune carbonaie ed una cappelletta, in mezzo ai boschi, dedicata alla B. Vergine, tenuta in grande venerazione presso i Torinesi.
Il 2 settembre del 1706, mentre Torino era stretta d'assedio dalle truppe di LuigiXIV di Francia, il duca Vittorio Amedeo, accompagnalo dal principe Eugenio di Savoia Carignano (il Nobil Cavaliere), che comandava il corpo ausiliario austriaco, salė sul colle ad esplorare le posizioni del campo nemico, e nello scendere fece promessa
(1) Tramway da Piazza Castello in 25 minuti a Sassi appič del colle. Da Sassi ferrovia funicolare a Superga (fėg. 3), a cui si arriva in un'ora da Torino. Ristorante accanto alla Basilica.
Fig. 4. Monumento a Vittorio Amedeo II nella R, Basilica di Superga.