Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Torino', Gustavo Strafforello

   

Pagina (20/605)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (20/605)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Torino
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 614

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   A
   Parte Prima — Al taf Italia
   Segue Mandamenti e Comuni del Circondario di Torino.
   MANDAMENTI COMUNI
   CH1VASS0....... Chiyasso, Brandizzo, Castagneto, Rondissone, Verolengo.
   CIR1E ........ Ciriè, Grosso, Noie, San Carlo di Ciriè, San Francesco al Campo, San Maurizio Canavese, Villanova Canavese.
   Colilo....... Corio, Rocca Canavese.
   F1A1V0...... Fiano, Cafasse, Givoletto, La Cassa, Monasterolo Torinese, Ro-bassomero, Vallo Torinese, Varisella.
   GASSINO....... Gassino, Bussolino Gassinese, Castiglione Torinese, Rivalba, San Mauro Torinese, San Raffaele e Cimena.
   LANZO TORINESE .... Lanzo Torinese, Balangero, Coassolo Torinese, Germagnano, Mathi, Monastero di Lanzo, Traves.
   MONCALIERI...... Moncalieri, Nichelino, Revigliasco Torinese, Trofarello.
   MONTANARO ...... Montanaro, Foglizzo.
   ORRASSANO .... Orbassano, Beinasco, Bruino, Candiolo, Piossasco, Rivalta di Torino, Sangano.
   PIANEZZA ...... Pianezza, Alpignano, Casellette, Collegno, Val della Torre.
   poiniNO....... Poirino, Isolabella, Pralormo.
   RIVA DI CHIEDI . Riva di Chieri, Andezeno, Arignano, Mombello di Torino, Mo-riondo Torinese.
   RIVARA....... Rivara, Busano, Camagna di Torino, Forno di Rivara, Levone.
   RIVAROLO CANAVESE . . . Rivarolo Canavese, Favria, Feletto, Oglianico.
   RIVOLI Rivoli, Grugliasco, Rosta, Villarbasse.
   SAN BENIGNO San Benigno, Bosconero.
   SCIOLZE . Sciolze, Avuglione Vernone, Bardassano, Cinzano, Marentino, Montaldo Torinese.
   TENARIA REALE..... Venaria Beale, Druent, San Gillio.
   VII)........ Viù, Col San Giovanni, Lemie, Usseglio.
   VOLPIANO...... Volpiano, Lombardore, Rivarossa, Settimo Torinese.
   Di tutti questi Comuni verremo poi discorrendo.
   Una gran parte del circondario di Torino è formata dalla ridente pianura bagnata dal Po che vi riceve, lungo la sponda sinistra, l'Oitana, l'Esca, il Riofreddo, il San-gone, la Dora Riparia, la Stura co' suoi affluenti, l'Orco col Mallone e la Dora Baltea; e lungo la destra, il rivo Banna, con lo Stellone, e i rivi numerosi che scendono dai colli vicini. In tutto il tratto che percorre nel circondario il Po è copioso di trote, tinche, ed altri pesci di qualità inferiore; talvolta vi si pigliano anche storioni.
   Quattro ramificazioni di monti attraversano il circondario: il ramo che separa la valle dell'Orco da quella di Lanzo; il secondo, che incomincia alla punta Giamarella e termina a Ceres, separando la valle Grande da quella d'Ala; il terzo dal colle d'Arnas a Traves, divide la valle d'Ala da quella di Viù; e il quarto comincia a Rocciamelone e termina al ponte sotto Lanzo, separando codesta valle da quella della Dora Riparia detta Conila eli Sitsa. Oltre questi rami svolgesi presso Torino l'amenissima collina detta di Moncalieri che costeggia, ricca di villeggiature, il Po fino a Verrua. Tre sono le valli principali del circondario: la valle di Lanzo, la valle Grande o di Groscavallo e la valle d'Ala.
   TI territorio produce ogni sorta granaglie e cereali (trattone il riso) e buoni vini bianchi e rossi. I gelsi allignano e prosperano lietamente quasi in ogni dove del pari