54
La famiglia dell' antiquario
Già. Queste sono freddure. Vorrei, vi torno a dire, che consideraste che ella è mia madre, che le portaste un poco più di rispetto. Dor. Sì, le farò le carezze, le ballerò anche una fur-
lanetta 1 alla veneziana. Già. Orsù, vedo che non posso sperar niente, e converrà pensare al rimedio. Dor. Se foste uomo, - a quest'ora ci avreste pensato.
Ma compatitemi, siete ancora ragazzo. Già. Io? Perchè?
Dor. Perchè se foste un uomo di senno, non avreste permesso che vostro padre e vostra madre consumassero miseramente ventimila scudi, senza nemmeno fare un abito alla vostra moglie. Già. A proposito, l'abito mi ha detto mia madre che si farà...
Dor. Non ho bisogno di lei. Lo farò senza di lei ; questi sono i danari (gli fa vedere una borsa), e or ora verrà il mercante. Già. Chi ve li ha dati?
Dor. Mio padre mi ha regalato cinquanta zecchini e
quest' orologio. Già. Ho rossore, che vostro padre abbia ad incorno, darsi per voi. Ma gli sono obbligato e voglio andare io medesimo a ringraziarlo. Dor. Fatemi un piacere, mandatemi Colombina. Già. Non vorrà venire.
t
1 Ballo popolare che si costuma a Venezia e che si può vedere nella Gioconda del Ponchielli.
2 Doralice tra una freddura e l'altra tocca il debole del marito: ' Se foste un uomo..., ma siete un ragazzo „ ; e Giacinto prima riman meravigliato : ' lo ? perchè ? „ ; poi per sviare il discorso molesto si afferra all'abito : ' A proposito, 1' abito... „. Proprio a proposito !