Stai consultando: 'La Famiglia dell'Antiquario ', Carlo Goldoni

   

Pagina (40/132)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (40/132)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Famiglia dell'Antiquario

Carlo Goldoni
Edizioni Principato, , pagine

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   34
   La famiglia dell' antiquario
   Col. L'ha detto in coscienza mia. Isa. Va via di qua.
   Col. E ha detto di più, che avete da stare accanto al fuoco.
   Isa. Va via di qua; sei una bugiarda. Col. Se non è vero, mi caschi il naso. Isa. Va via, o ti bastono.
   Col. Se non l'ha detto, possa crepare. (parte
   SCENA XV.
   La Contessa Isabella e il Cavaliere del Bosco.
   Isa. Non io credete; Colombina dice delle bugie. Cav. Dunque non sarà vero nemmeno dello schiaffo. Isa. Oh ! lo schiaffo poi glie 1' ha dato. Cav. Lo sapete di certo ?
   I s a. Lo so di certo. E qui bisogna pensare a farmi
   avere le mie soddisfazioni. Cav. Ci penserò. Studierò l'articolo 1 e vedrò qual
   compenso si può trovare, perchè siate soddisfatta. Isa. Ricordatevi eh' io son dama, ed ella no. Cav. Benissimo.
   Isa. Ch'io sono la padrona di casa. Cav. Dite bene. E che anche per ragione d' età vi si deve maggior rispetto.
   Scena XV. — 1 La nobiltà aveva i suoi privilegi; la rigida etichetta del seicento, con la distinzione tra la dama e la non dama, stabiliva la gravità delle offese e le riparazioni. Quel mondo tra feudale e spagnolesco era ormai in rovina, coperto di ridicolo, ma la contessa Terrazzani vive ancora in quel mondo e non si accorge che la prendono tutti per ' pazza „ : una bella originale ! Se il marito è il maniaco dell'antiquaria, la moglie è la maniaca della nobiltà.