Stai consultando: 'La Famiglia dell'Antiquario ', Carlo Goldoni

   

Pagina (22/132)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (22/132)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Famiglia dell'Antiquario

Carlo Goldoni
Edizioni Principato, , pagine

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   16
   La famiglia dell' antiquario
   D o r. Ma ch'io debba star confinata a casa, perchè non
   ho vestiti da comparire, è una indiscretezza. Ans. (Oh son pur annoiato !) Andate da vostra suocera, ditele il vostro bisogno; a lei ho dato l'incombenza : ella farà quello che sarà giusto. Dor. Con la signora suocera non voglio parlare di queste cose; ella non mi vede di buon occhio. Vi prego, datemi voi il denaro per un abito, che io penserò a provvederlo. Ans. Denaro io non ne ho.
   Dor. Non ne avete ? I ventimila scudi di dote dove sono andati ? (parla sempre flemmaticamente
   Ans. A voi non devo rendere questi conti. Dor. Li renderete a mio marito. La dote è sua, voi
   non glie l'avete a mangiare. Ans. E lo dite con questa flemma ? 1 Dor. Per dir la sua ragione, non vi è bisogno di scaldarsi il sangue. Ans. Orsù, fatemi il piacere, andate via di qua, che se il sangue non si scalda a voi, or ora si scalda a me. Dor. Mi maraviglio di mio marito. È un uomo ammogliato e si lascia strapazzar così.
   Ans. Per carità, andate via.^i \ / _
   1 Qui e appresso, da tutti, è messa in rilievo la flemma di Do-ralice, come un suo carattere peculiare. In questa scena a me pare che più che flemma ci sia un risentimento vivace sebbene contenuto, come di chi abbia le sue buone ragioni e le dica con fermezza sì, ma anche con qualche irritazione. E scambiata la disinvoltura o il puntiglio con la flemma.
   Questa è la controscena della precedente; il conflitto che il Conte voleva guardare, come un ' divertimento „ , da lontano, gli scoppia proprio in camera. Egli attacca subito e con la sua battuta abituale, allegro, mostrando la medaglia; e come la Contessa aveva, giuocando sulla parola ' acquisto „, portato il discorso sulla