Stai consultando: 'Inventori e industriali ', Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)

   

Pagina (28/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (28/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Inventori e industriali

Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)
Barbera Editore Firenze, 1885, pagine 372

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   16
   FINEA PETT.
   ,_OAP. 1.1
   resero più salde e compatte. > In fresca età, mentre attendeva al commercio costiero, la sua immaginazione infiammossi alle gesta del suo protettore Hawkins nel Nuovo Mondo, ed era con lui nella sua ultima sfortunata avventura a Vera Cruz. Ei non rimase però scoraggiato da questa prima disgrazia e, raccozzato un numero di marinari che avevano fiducia in lui, fece altre spedizioni nelle Indie occidentali, ed imparò la navigazione di quella parte dell' oceano. Nel 1570 ottenne una commissione regolare dalla regina Elisabetta, quantunque navigasse con legni suoi propri, e facesse i suoi propri affari. Ogni Inglese che ne avesse i mezzi, poteva armare liberamente le proprie navi ; e, con discreti mallevadori, poteva procurarsi una commissione dalla Corte ed entrar in mare a suo proprio rischio e dispendio. Di tal guisa le spedizioni navali e la scoperta di nuove contrade sotto Elisabetta eran quasi imprese private.
   Nel 1572 seguì, in Parigi e in tutta la Francia, la strage degli Ugonotti ; mentre nell' istesso tempo la potenza micidiale di Filippo II regnava suprema nei Paesi Bassi. I naviganti sapevano quel che dovevano aspettarsi dal Re spagnuolo nel caso eli' egli ottenesse la vendetta minacciata all' Inghilterra, e risolvettero di muovergli guerra sotto i loro capi eletti. Neil' anno dell'eccidio della notte di san Bartolommeo, il Drake sciolse le vele per l'Atlantico sul Pascià, di settanta tonnellate, accompagnato dal Cigno, di venticinque ; le ciurme unite delle due navi numeravano settantatrè fra uomini e mozzi. Con questa forza esigua il Drake inflisse gravi perdite al naviglio spagnuolo a Nombre de Dios, nel mar delle Antille, eh' ei prese d'assalto. Egli traversò in parte l'istmo di Darien, e vide per la prima volta il grande Oceano Pacifico. Nell'agosto del 1573 tornò in Inghilterra con le sue fragili navicelle cariche di tesori.
   Pochi anni dopo, nel 1577, il Drake fece la sua