Stai consultando: 'Inventori e industriali ', Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)

   

Pagina (20/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (20/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Inventori e industriali

Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)
Barbera Editore Firenze, 1885, pagine 372

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   8 FINEA PETT. ,_OAP. 1.1
   francese. Il Reggente era la nave regia, od ammiraglia, con sir Tommaso Knivet, mastro di cavalleria, e sir Giovanni Crew, della contea di Devon, per capitani. La squadra contava venticinque navi, ben rifornite, e trentanove la francese. Lo scontro avvenne nella Baia Britannica ed aspra fu la battaglia. Il Reggente venne alle prese con una grande caracca di Brest; i Francesi, visti gli Inglesi salire all'abbordaggio, appiccarono il fuoco al magazzino delle polveri ed amendue le navi andarono in aria coi loro equipaggi. La squadra francese fuggì e l'inglese rimase padrona delle acque. Il Re, sentita la perdita del Reggente, fece costruire una gran nave, di cui la simile non s'era mai vista in Inghilterra, e le pose nome Harry Gràce de Dieu (Eurico, Grazia di Dio).
   Quella nave fu costruita da artigiani •stranieri, italiani segnatamente, e fu varata nel 1515. Dicesi avesse una portata di mille tonnellate — la più grossa nave d'Inghilterra. Aveva quatti-'alberi con due cime rotonde per ciascuno, eccetto l'albero più corto di trinchetto; ed un alto cassero a poppa donde la ciurma poteva trarre sulla tolda, o sul ponte, di un'altra nave. Lo scopo era di avere una specie di castello alle due estremità della nave. Tale stile di struttura navale fu derivato, non v' ha dubbio, dai Veneziani, ch'erano allora la maggior potenza navale in Europa. La lunghezza degli alberi, l'altezza della nave sopra il pelo dell' acqua, gli ornamenti e le decorazioni eran tutte cose più appropriate alla tranquillità del Mediterraneo e dell'Adriatico che all' Oceano riottoso delle parti settentrionali d' Europa.1 Corse per lungo tempo la storiella che < il Grande Harry aveva spazzato via col suo bompresso una dozzina di greggi dall' isola di Man. > Uii signore americano (N. B. Anderson, dot-
   1 L'ammontare di tutte lo speso dell'-Harri/ Gràce de l>ìcn e di tre gaieott» fu di 77os?„. 5». 3