Stai consultando: 'Inventori e industriali ', Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)

   

Pagina (19/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (19/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Inventori e industriali

Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)
Barbera Editore Firenze, 1885, pagine 372

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [CAP. T.]
   CONFIDENZA NEGLT STRANIERI.
   7
   a Lewez de la Fava per armature; a Guglielmo Gurre bregandy-mdker; ed a Leonardo Frescobaldi per chiodi germanici. Francesco de Errona, spagnuolo, provvedeva la polvere da cannone. Tra i meccanici ed artigiani stranieri impiegati annoveransi Hans Popenruy-ter, fonditor di cannoni di Mecblin; Roberto Sakfeld Roberto Skorer, Fortuno de Catalenago e Giovanni Cavalcanti. In un' occasione furono sborsate per cannoni e coti 2797 l.s. 19 s. 4'/uri!. Questa somma vuoisi moltiplicare per quattro a un incirca per ottenere il valore odierno. Popenruyter par fosse il grande fonditor di cannoni del secolo ; egli somministrava le artiglierie principali con le loro provvisioni per la marina da guerra inglese, ed il suo nome occorre in ogni conto delle serie d'artiglieria, e generalmente per grossissiuěe somme.
   Enrico Vili fu il primo che fondň regi cantieri, primieramente a Woolwich, indi a Portsmouth, e in terzo luogo a Dcptford, per la costruzione e la riparazione delle navi. In addietro l'Inghilterra dipendeva principalmente dagli Olandesi e dai Veneziani cosě pei legni della marina da guerra come per quelli della marina mercantile. Il sovrano non aveva uč arsenali navali nč cantieri, uč alcuno stabilimento regolare di affari civili o navali per costruir legni da guerra. Sir Edoardo Howard, lord ammiraglio d'Inghilterra, all'ascensione al trono di EnricoVIII, strinse un contratto con quel monarca per combattere i suoi nemici. Questo documento singolare si conserva tuttora nell'Archivio delle Carte di Stato. Anche dopo lo stabilimento dei regi cantieri, il sovrano — sino al regno ci' Elisabetta — stringeva contratti formali coi costruttori navali per la riparazione e la manutenzione delle navi del pari che per costruirne delle nuove.
   Il Re, dopo fatto il suo primo sforzo per fondare una marina regia, mandň la squadra contro quella