Stai consultando: 'Inventori e industriali ', Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)

   

Pagina (18/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (18/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Inventori e industriali

Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)
Barbera Editore Firenze, 1885, pagine 372

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   6 FINEA PETT. ,_OAP. 1.1
   La squadra regia incominciò nel regno d' Enrico VII. Solo sei o sette navi appartenevano allora al Re, e la maggiore di esse, la Gràcc de Dieu, era di un tonnellaggio relativamente piccolo. Costumavasi allora noleggiar legni dai Veneziani, dai Genovesi, dalle Città Anseatiche, e da altri popoli commercianti ; e appena era compito il servizio per cui erano stati noleggiati, licenziavansi.
   Quando Enrico Vili salì sul trono nel 1509 rivolse la sua attenzione allo stato della marina militare. Quantunque la situazione insulare dell' Inghilterra fosse idonea a stimolare l'arte della costruzione navale, più che nella maggior parte dei paesi continentali, tuttavia le nostre migliori navi continuarono per lungo tempo ad essere costruite dagli stranieri. Enrico fece venire dall' estero — dall' Italia principalmente, dove l'arte della costruzione navale aveva fatto maggiori progressi — quanti artefici e lavoranti periti potè procurarsi, sia colla speranza di guadagno, sia con gli onori e le distinzioni che lor conferiva. « Incorporando (dice il Charnock) queste utili persone co'suoi sudditi, ei formò in breve un corpo sufficiente a rivaleggiare con quelle nazioni eh' eransi rese più cospicue per la loro perizia in quest' arte ; cotalchè la fama di Genova e di Venezia, che aveva eccitato per lungo tempo l'invidia della maggior parte dell'Europa, fu trasferita improvvisamente alle spiagge dell'Inghilterra.1 >
   Neil' allestir la sua squadra Eurico sborsò grosse somme agli stranieri per la costruzione delle navi, per la loro armatura e per munizioni d'ogni ragione. Le Carte di Stato5 particolareggiano le somme pagate
   ' Chap.nock, Storia rìdi'Architettura navale, II, 89.
   3 State Papera. Enrico VII!, N. 3496, 3G16, 46S3. Le specie princi-
   pali di artiglieria erano ¦ que'tempi le seguenti: Gli Apostoli, cosi detti dalla testaci un apostolo effigiata nella culatta: Curtows o Cour-taulx; Colobrine a Serpenti; ìliynoni I Spingarde; Norimbcryhcai e Bom-
   barde o mortai.