4 FINEA PETT. ,_OAP. 1.1
ad elice salpò da Liverpool per Nuora York e fece il viaggio in quattordici giorni. L'elice è ora adoperata invariabilmente in tutti i lunghi viaggi oceanici.
È curioso risalire addietro ed osservare i piccoli principii della navigazione marittima. Quanto a questo paese, quantunque le sue istituzioni sieno antiche, la moderna Inghilterra è sempre giovane. Per quel che si riferisce alle sue imprese meccaniche e scientifiche, essa è la più giovine di tutte le nazioni. La macchina a vapóre del Watt fu il principio della nostra supremazia manifatturiera ; e dopo la sua adozione, le invenzioni e le scoperte nell'arte e nella scienza, durante gli ultimi cent' anni, si succedettero con rapidità straordinaria. Nel 1814 non vi era che una nave a vapore nella Scozia e nessuna in Inghilterra. Ora la marina a vapore mercantile inglese, conta circa cinquemila legni di un tonnellaggio complessivo di circa quattro milioni di tonnellate.1
Anticamente l'Inghilterra possedeva i materiali per grandi imprese e nello stesso tempo gli uomini capaci di svilupparli in grandi risultamene. Ma la nazione era tarda a svegliarsi ed a trar vantaggio dalle sue opportunità. Non vi era intraprendenza, nè commercio, nè aire nel popolo. Le strade erano orribilmente cattive, e si avevano poche comunicazioni fra una parte e l'altra del paese. Se dovevasi fare alcunché cV importante, noi usavamo mandar a chiamare gli stranieri perchè c' insegnassero a farlo. Noi li chiamavamo per prosciugare le nostre paludi, per costruire i nostri moli ed i nostri porti e persino per pompar la nostra acqua al Ponte di Londra. Quantunque una popolazione navigatrice vivesse lungo le nostre coste, noi non pescavamo i nostri propri mari, ma lasciavamo
1 = Nel 1S02 il tonnellaggio a vapore dell'Inghilterra ascendeva a SoT.OOO tonnellate; nel IS7i i 1,537,000, a nel 1SS2 era giunto s S,S35,000 tonnellate. • (Diacono del signor Chamlerlain alla Camera dei Comuni il 19 maggio 1684.)