Stai consultando: 'Il Vagabondo delle Stelle ', Jack London

   

Pagina (127/312)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (127/312)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il Vagabondo delle Stelle

Jack London
Bietti Milano, 1946, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   127
   aia, due cavalli da sella, tutti polverosi e sudati, che sembravano zoppicanti.
   Il vecchio dai capelli lunghi bruciati dal sole, e dalla camicia in pelle di daino, che sembrava servire a mio padre di luogotenente e di « factotum », e che, sul suo ronzino, camminava a fianco del nostro carro, indicò, con un gesto rapido della sua testa, i due cavalli.
   — Capitano, — egli disse a voce bassa, — mi pare '-he non risparmino i cavalli... Per quale scopo fanno crepar così di fatica le loro bestie? Sì, per quale scopo, se non è contro di noi?
   Mio padre aveva già notato lo stato pietoso delle due bestie, che non era sfuggito nemmeno ai miei occhi. Vidi un cupo lampo passare nello sguardo Paterno, le sue labbra strizzarsi, e la sua faccia polverosa incresparsi, per un istante. Come due e due quattro, io sapevo fin da allora che i due cavalli zoppicanti erano, nella nostra situazione già angosciante, una nuova nota sinistra.
   — Credo infatti, Labano, — si contentò di dire, — che essi ci sorveglino.
   Mio padre, accompagnato da Labano e da parecchi altri membri della nostra carovana, si recò a! Molino di Fillmore, per tentare, come a Nephi, di comprare della farina. Disobbedendo a mia madre e curioso di osservare da vicino i nostri nemici, io li seguii senz'essere scorto.
   Quattro o cinque uomini stavano in gruppo vicino al mugnaio, durante il colloquio. Uno di questi che, per nostra disgrazia, dovevamo ritrovare più i&i'di, era alto, largo di spalle, e poteva avere una sessantina d'anni. Dava un'impressione poco comune di vigore, di forza fisica e morale.
   Contrariamente alle persone che avevamo l'abitudine d'incontrare in questa regione, egli aveva ti completamente sbarbato. Ma non s'era fatta 1»