DOTTRINA AD USO DELLE GIOVANI
D. Qual'è la cosa più necessaria alle giovani?
R. Il matrimonio.
D. In qual'età si devono maritar le fanciulle?
R. Secondo la loro bellezza.
D. Le più belle in qual'età bisogna maritarle?
R. Ordinariamente di sedici o diciotto anni.
D. Perchè così presto?
R. Onde non succedano inconvenienti al loro onore.
D. E quelle che non sono belle, in quale?
R. Tosto che i giovani le domandano, per non perdere l'occasione.
D. Quando una fanciulla non ha amante, che cosa deve fare per averne?
R. Può trovar parecchi mezzi di procurarsene.
D. Quali sono questi mezzi?
R. 1° Bisogna che sia savia e modesta; 2° buona donna di famiglia ed amante del lavoro; 3° propria negli abiti, nella biancheria e nella casa; 4° non adornarsi più di quello che il suo stato permette, poiché facendolo, sarebbe il mezzo per allontanarli invece di avvicinarli.
D. Quando una fanciulla ha un'amante che le conviene, che cosa deve fare per non perderlo?
R. Deve amarlo di un amor puro, evitare con lui le parole ardite e poco rispettose, guardarsi d'ascoltare i cattivi discorsi; essere sempre di buon