del sotto-prefetto| quanto a quella presentazione del 1860| rimasta senza frutti e senza compenso. Io seppi che al governatore di Potenza fu diretto un telegramma che diceva: domani si presenterà Crocco senza condizioni; mi insospettii di più| e conoscendo che| senza condizioni| di me il Governo avrebbe potuto fare quel che voleva non mi presentai».
Presidente: E da chi ricevesti la notizia di questo telegramma?
Crocco: Vostra Signoria poteva risparmiarsi di domandarmi su di ciò.
Presidente: forse voi non lo sapete?.
Crocco: Eh?... non so nemmeno come si chiama Lei14».
Del telegramma| del quale parla il Crocco| diretto al governatore della provincia| io discorro nel lavoro inedito| più volte accennato. Da informazioni assunte| e da tante altre notizie rintracciate| ho potuto convincermi della verità asserita dal Crocco| e sorprende| fa pena e meraviglia| come abbiamo potuto esservi uomini| forse anche preposti al comando di armati| i quali vivano con Crocco in tanta intimità di interessi materiali| da avvisarlo realmente del telegramma spedito. E questi signori| a seconda dell'occorrenza| mettevano la maschera di liberali o briganti| servendo così il Governo per avere compensi ed onori| ed i briganti per far denaro e vendetta.
1. Processo Crocco| interrogatorio dell'accusato.
2. Requisitoria dell'avvocato fiscale militare Mei| presso il tribunale militare di guerra in Potenza| 8 aprile 1863.
3. Il brigantaggio meridionale. Conferenza del prof. Francesco Saverio Nitti.
4. A. Insogna| Francesco II Re di Napoli. - Storia del Reame delle due Sicilie dal 1859 al 1896.
5. Floriano Del Zio| In morte di Pasquale Chicoli.
6. La Lucania| anno I. 10 aprile 1862.
7. Processo Crocco. Carico 21.
8. Processo Crocco. Carico 21.
9. La Lucania| n. 19.
10. Giovanni Gentile| Cronistoria di Rocchetta S. Antonio.
177