Atella. Ma passarono gli otto giorni| e Crocco non venne più».
Ed il Bourelly| domandandosi il perché di questa non avvenuta presentazione| fa varie ipotesi e supposizioni su pratiche| che sarebbero state fatte da diversi signori| interessati alla non presentazione dei briganti. E| mentre egli bolla d'infami persone tali consiglieri| nota pure che fu grave errore| grave imprudenza far ritornare i capi alle loro bande. Certo l'agitazione in Rionero dove' essere somma| la sorpresa delle autorità immensa| lo stupore generale| misto ad accuse e difese.
E difatti| da un opuscolo stampato senza data e senza paese| e che ha per titolo: Origine del brigante Crocco| e la protezione a lui accordata| trovasi così narrato il fatto di cui si è occupato il Bourelly.
Ed ecco cosa dice:
«Nel giorno 7 settembre 1863| la mercè (e qui tralascio io di riportare i nomi dei signori) entrarono in Rionero| sotto pretesto di darsi nelle mani della giustizia| i capi-briganti Crocco| Ninco-Nanco| Caruso e Tortora| nonché una settantina di briganti a foggia di conquistatori| armati di tutto punto ed in varie guise| signoreggiando tutti| talché la maggior parte del paese a tal vista restò sbalordita| trasecolata| ed insiememente ammiratrice di una scena così imponente da parte del brigantaggio| e molto ridicola per conto dei fautori (la parte| però| della gente onesta si mantenne chiusa nella propria abitazione)| talché richiamò il concorso di molti dei paesi vicini. Una tale presentazione fu talmente ridicola e di grande discapito per gli autori| che i suddetti capi-bri-ganti e compagni| dopo essersi trattenuti| per più giorni| nel paese e nei vicini luoghi| abbracciandosi e gozzovigliando coi loro antichi amici| coi quali fecero delle belle ripatriate| insalutato ospite| ritornarono più ferocemente al loro antico mestiere. Ciò avvenne per opera (e qui non credo di riportare le accuse| le quali potrebbero essere anche partigiane insinuazioni). Intanto| prosegue| dal pubblico rimasto orribilmente scandalizzato per un fatto di tal natura| ci vengono mille domande| e fra le altre| perché i capi-briganti non sono stati posti in un luogo di deposito sino a tanto che non si verificasse la effettiva presentazione? Perché questa presentazione non si è più verificata?
174