Stai consultando: 'Il brigante Crocco e la sua autobiografia '| Basilide Del Zio

   

Pagina (59/113)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (59/113)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il brigante Crocco e la sua autobiografia

Basilide Del Zio
Tipografia G. Grieco| 1903| pagine 113

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   so numero di soldati di cui disponeva| pure non volle ascoltare i consigli| e si avviò alla masseria. Ma| mentre il drappello dei granatieri era alle falde della collina| comparvero i briganti e lo circondarono. Il Flumiani| messosi in quadrato| comandò il fuoco| ma fu vana ogni resistenza| perché il numero di quelle iene era dieci volte maggiore. 11 primo a cadere fu il sottotenente| e dopo lui ne caddero altri sette| mentre il resto del distaccamento si sforzò raggiungere le mura del paese.
   I caduti furono:
   1° Flumiani Niccolò di Udine| sottotenente; 2° Grassi Stefano di Castelnuovo Scrivia; 3° Araldi Giovanni di Soralora; 4° Criepino Giovanni di Frattamaggiore; 5° Gazzotti Giovanni di Medolla; 6° D'Agostino Giuseppe di Livorno; 7° Crivelli Angelo di Lodi; 8° Accania Gaetano di Trobia.
   E gli ufficiali del 4° granatieri collocarono nella chiesa parrocchiale di Rocchetta S. Antonio una lapide con la seguente iscrizione:
   QUI SCRIVONO 1 NOMI DEI LORO COMMILITONI
   CADUTI A XXVIII SETTEMBRE MDCCCLXIII NEL TERRITORIO DI ROCCHETTA S. ANTONIO
   DOPO OSTINATA RESISTENZA SOTTO IL TRADIMENTO DI ARMI SCELLERATE GLI UFFICIALI DEL IV REGGIMENTO GRANATIERI
   NON TANTO A MEMORIA DEL DOVERE FORTEMENTE COMPITO QUANTO AD ESEMPIO DI COLORO CHE FURONO DIFESI COL PREZZO DEL SANGUE A NON LASCIARE CONTAMINARE QUESTO SEPOLCRO DAI RINNOVATI VITUPERO DEL BRIGANTAGGIO12.
   E se tanto succedeva in provincia di Avellino| nel Melfese continuavano le medesime disgrazie| come del pari continuavano gli errori del colonnello Bandini. E difatti un altro drappello di cavalleggeri di Saluzzo| comandato dal luogotenente Borromeo| diretto da Melfi a Venosa| il 26 luglio 1863| traversando la contrada Rendina di Melfi| in vicinanza della masseria Giuseppe
   169