Stai consultando: 'Il brigante Crocco e la sua autobiografia '| Basilide Del Zio

   

Pagina (43/113)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (43/113)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il brigante Crocco e la sua autobiografia

Basilide Del Zio
Tipografia G. Grieco| 1903| pagine 113

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Capitolo Terzo
   Brigantaggio nel 1862 - La banda Crocco divisa in 43 comitive - Crudeltà e sevizie - Prepotenze - Manutengoli - Ladri di briganti - Il marchese La Vallette e Francesco II - Dichiarazione di aiuto ai briganti - Attacchi diversi - Il 62° fanteria - Il 64° fanteria - Il colonnello Bandirli -1 cos'alleggerì Saluizo - Il tenente Bianchì - Il tenente Borromeo - Nome e patria dei caduti - Ninco Nanco - Il capitano Capoduro del 13° fanteria ed il delegato Pelusella - Il generale Fontana - Presentazione in Rionero -Corbellatura insigne - Il tenente Bourelly.
   Falliti tutti i tentativi di Borjés| e creduto fucilato con 19 dei suoi| i briganti rimasti in Basilicata| sotto gli ordini di Crocco| continuarono nelle loro feroci imprese. E| come più volte aveva manifestato al Borjés ed al Langlois| il Crocco divise la massa dei briganti in numerose comitive| le quali| aggirandosi tra piani| monti e boschi| infestarono tutta la provincia| continuando i pericoli ed i danni come per lo passato.
   E così fu iniziato l'anno 1862| avendo a scopo| non più la bandiera borbonica| bensì la rapina| il furto| l'odio feroce contro uomini e cose. Ed ecco come il Crocco| nel suo interrogatorio narra la formazione e la divisione delle bande:
   «Tutta la banda fu divisa in 44 comitive| capitanata ciascuna da un capo-brigante| il quale dava nome alla compagnia. Così vi era la compagnia di Sacchitiello| quella di Ninco-Nanco| quella di Giuseppe Caruso| quella di Ciucciariello. Tutte le bande| poi mentre erano indipendenti l'una dall'altra| dipendevano dal supremo comando del francese Langlois e dai due ufficiali| di cui si è fatto cenno.
   Partito Langlois| lasciò l'ordine a tutti i capi-banda di dipendere da me| e così col fatto divenni il capo di tutte le bande| che capitanai sino alla metà di marzo 1864.
   Nei primi tempi| le bande ubbidivano ciecamente| ed eseguivano con ogni subordinazione i miei comandi. A poco a poco la disciplina cominciò a rallentarsi| finché si giunse al punto che io
   1