Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA FIAMMATAquale vogliamo giungere attraverso la guerra e non è possibile giungere se non attraverso la guerra?
 
     
« Se così fossemeglio sarebbe guardar in faccia la nostra miseria e nominarla col suo nome : meglio sarebbe
 
     
rinunciando a voler avere un posto nell'Europa viva ed attivaimpetrare dai forti il permesso elementare di starsene tranquilli
 
     
e rinunciare a un esercito per il quale i troppo cauti di oggi avrebbero speso troppe frasi di celebrazione e incitato a spendere troppi milioni.
 
     
« Ciò che non si considera abbastanza dai neutralisti ad ogni costodai neutralisti delle transazioni materialmente irrisorie e moralmente disastrose
 
     
è l'effetto deleterio che il trionfo dell'» opinione» giolittiana produrrebbe nello spirito e quindi nella compagine stessa delle nostre forze di terra e di mare. L'esercito pronto all'azionela marina pronta a navigare verso là dove risorgono — Subitosi forse di essere morti invano — i morti di Lissa
 
     
sarebbero rimandati alle caserme ed ai sicuri ancoraggi per una conclusione di totale sfiduciadopo nove mesi d'intensa preparazione. Esercito da polizia
 
     
marina da parata; questo dovrebbe bastare all'esercitoalla marina e alla nazione.
 
     
« Ma a questa catastrofe pacificache sarebbe la più irreparabile di tutte
 
     
la coscienza dell'Italia non giolittiana si ribella. »
 
     
E questa coscienza che insorgeva trovava i più efficaci modi di manifestarsi.
 
     
A I orino gli studenti degli Istituti superiori tennero un'adunanzavotando un ordine del giorno col quale si deliberava di perseverare nell'energica azione di protesta; che gli studenti soggetti all'obbligo militare chiedessero immediatamente la chiamata sotto le armi e che gli esenti si iscrivessero in massa come volontari
 
     
f u fatta circolare la lista d'adesionee alla sera i firmatari erano duemila.
 
     
Era stata indetta a • orino dalle varie associazioni politiche una nuova dimostrazione di protesta. L'invito diceva : « Ad affermare lo sdegno della cittadinanza to-
 
     
— 131 —
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Europa Subitosi Lissa Italia Istituti
 
  |