Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA FIAMMATASuccessivamente 1 giornali francesi assunsero una intonazione assolutamente uniforme : tutti andarono a gara nel sostenere che in qualunque caso
 
     
e con qualsiasi governola corrente interventista avrebbe trionfato in Italia.
 
     
Herbette neWEcho de Paris esaminava le possibili conseguenze delle dimissioni. Vista l'impossibilità di considerare il problema pubblicamente sotto tutti i suoi a-spetti. egli osservava che le ragioni che avevano fatto considerare all'Italia la possibilità di una guerra contro l'Austria e contro la Germania sussistevano ancora e si sarebbero imposte sempre più imperiosamente a qualunque Gabinetto italiano.
 
     
« Queste ragioni — proseguiva — sono due : le concessioni da ottenere e le garanzie che possono consolidare queste concessioni stesse. Ora si tratta di sapere se un Ministero
 
     
deciso a seguire una politica diversa da quella di Salandra. abbia probabilità maggiori o minori di quest'ultimo di ottenere concessioni e garanzie. Concessioni certamente noperchè l'Austria cede soltanto per paura; e
 
     
tanto meno il Governo che assumerà il potere minaccerà la guerrae tanto più l'Austria sarà restia a fare qualsiasi concessione.
 
     
« La questione delle garanziepoi. è molto più importante e semplice al tempo stesso. Una guerra come questa non può finire se non in due modi : o con una vittoria schiacciante di uno dei due avversari
 
     
o con l'esaurimento di ambedue. Supponiamo che la vittoria arrida agli austro-tedeschi. Che valore avrebbero allora le garanzie che all'Italia ha dato la Germania? Niente : meno di uno scartafaccio.
 
     
« Se entrambi gli avversari saranno esauriti dalla guerraciascuno riprenderà a poco a poco le proprie forze; e
 
     
avendo il desiderio di non usarle più contro gli stessi avversariperchè la lotta sarebbe rimasta sterile
 
     
dove potrebbe l'Italia trovare una garanzia contro gli austro-tedeschiche la odierebbero e non avrebbero imparato a temerla?
 
     
« Supponiamo infinecome è certezza nostra
 
     
che In guerra finisca con la vittoria della Triplice Intesa :
 
     
— 109 —
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Italia WEcho Paris Italia Austria Germania Gabinetto Ministero Salandra Austria Governo Austria Italia Germania Italia Triplice Intesa
 
  |