Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA FIAMMATAzione
 
     
1 abitudine deila riflessionela considerazione delle opinioni altrui avevano sempre dato il senso della moderazione
 
     
avevano sempre imposta l'abnegazione e il sacrificio delle opinioni proprie sull'altare degli interessi comuni; noi facciamo un caldosincero appello perchè tutti vogliano fare sopra sè stessi uno sforzo moderatore
 
     
per trattenere quei primiviolenti impulsi del sentimento e del carattere
 
     
avanti che il processo moderatore e chiarificatore della riflessione e la maggiore e più precisa conoscenza dei fatti abbia dato il modo di giudicare con serenità ed equanimità sulle vie da seguire. Non è nel calore arroventato della passione e in mezzo alla incertezza delle informazioni malsicure e contraddittorie che si può giudicare e decidere in qualunque caso; sopratutto poi quando i giudizi e le decisioni non involvono nostri semplici e piccoli interessi personalima la salute
 
     
la dignità
 
     
l'avvenire della Patria...
 
     
« È in questo nome sacrosantoin cui oggi si appuntano e si giustificano
 
     
pure nelle maggiori e più contraddittorie diversità di giudizioi pensieri e i sentimenti di tutti
 
     
tanto di quelli in cui prevale il senso della moderazione e della prudenzasenza discendere a mediocrità e viltà
 
     
che di quelli in cui prevalga l'ardenza dell'entusiasmo senza traboccare ad esaltazione di delirio; è in questo nome sacrosanto che noi facciamo questo nostro appelloperchè sia evitata qualunque violenza e precipitazione e sopraffazione
 
     
il cui ultimorovinoso
 
     
irremediabile effetto sarebbe di distruggere qualunque speranza di unità e di concordiae di abbandonare il paese in uno stato di completa disorganizzazione morale di fronte ai gravissimi problemi del momento.
 
     
« Sappiamonon ci dissimuliamo affatto la difficoltà di fare ascoltare questo nostro appello
 
     
di raggiungere questo proposito quando le opinioni ed i sentimenti appaiono così irrimediabilmente divisi e contrastanti. M a e appunto in questi casiquando appare impossibile di raggiungere l'unità e la concordia nelle opinioni» che s'impone a tutti il dovere di cercarla in qualche cosa che sia fuori di noi e al di sopra di noi: nel con-
 
     
— 105 —
 
     
I. Reggio — Storia della grande guerra d'Italia — Voi. XII	7
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Patria Reggio Storia Italia
 
  |