Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA GRANDE GUERRA D'ITALIA
 
     
« Aspettiamo : infinitamente lieti che con le dimissioni del Ministero sia allontanata dall'Italia la sciagura della guerra a cui il Ministero ci conducevafatalmente e — ci si permetta una sola parola aspra in questo momento — inconsciamente. Tuttavia
 
     
noi che combattiamo il semplicismo dei nostri colleghi non vogliamo ingannare i nostri lettori dicendo che — con le dimissioni del Ministero — evitata la guerrala situazione dell'Italia possa essere scevra da pericoli. La guerra era il peg-gior male che potesse in questo momento toccare all'Italia; ma noi siamo troppo consapevoli della terribile o-ra che passa per non comprendere che non tutti i pericoli sono evitati. Basta per ora che sia evitato il maggiore. Toccherà agli uomini che succederanno al Gabinetto Salandra-Sonnino fare in modo che tutti i pericoli che mano mano ci si presenteranno
 
     
siano con cura evitati come per forza logica delle cose si è evitato il male peggiore. »
 
     
La Stampa concludeva : « È successo proprio quello che noi avevamo previsto. Nell'ora in cui a Roma non vi era più persona che potesse non ritenere imminente la guerrala logica delle cose ha preso l'uomo che se ne stava in disparte
 
     
quell'uomo politico che pareva che fino a ieri dovesse essere mancato al nostro programmaha preso quell'uomo politico e lo ha spinto nolente
 
     
assai più che volentea rappresentare quello che in questa ora suprema è
 
     
secondo la nostra coscienzail supremo interesse d'Italia. »
 
     
Un altro giornale amico dell'on. Giolittila Tribuna
 
     
ritenne giunto il momento d'un invito alla calmaalla moderazione : e lo espresse con queste parole :
 
     
« L'Italia si trova oggi di fronte ad una crisi gravissimaforse la più grave dalla sua costituzione nazionale in poi
 
     
tanto nei rapporti del contrasto degli spiriti all'internoquanto delle difficoltà internazionali.
 
     
« Orain questo momento in cui tutte le passioni
 
     
dalle più nobili alle peggiorisi scatenano nell'animo o-scuro della folla; in cui il cozzo delle opinioni diventa pugnace e violento anche in molti spiriti a cui l'educa-
 
     
— 104 —
 
     
i
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Ministero Italia Ministero Ministero Italia Italia Gabinetto Salandra-Sonnino Stampa Roma Italia Tribuna Italia Sonnino
 
  |