Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA GRANDE GUERRA D'ITALIA *
 
     
voi troverete quelle degli italianidegli inglesi
 
     
dei francesidegli americani
 
     
che hanno dato la vita per la libertà dei popoli! Ossa di tedeschi non se ne trovano. )>
 
     
« È dunque al di sopra anche dei più legittimi e santi interessi di nazione che noi difendiamo un altro concetto : quello della vecchia civiltà latina! Si è detto a Biilow : regalaci qualche pezzetto .di terra e noi faremo la pace con te!
 
     
« No! Venti secoli di civiltà
 
     
di gloria romana non si vendono ai mercanti! »
 
     
L'oratore chiuse il suo discorso con un'apostrofe ispiratainvocando la necessità della guerra per i fratelli irredenti
 
     
per la difesa della civilità
 
     
per la lotta contro la barbarieper la pietà per i poveri bimbi mutilati del Belgio
 
     
per le innocenti vittime del Lusitania
 
     
per il bene d'Italia!
 
     
Mentre gli applausi della folla salutano le parole dell'on. Podreccasi vede comparire in teatro Gabriele d'Annunzio. Una grande ovazione lo accoglie e lo invita a salire sul palcoscenico
 
     
ove egli pronuncia il seguente discorso :
 
     
« Noi siamo qui adunati per giudicare un delitto di alto tradimento e per denunziare al disprezzo del mondo e alla vendetta dei buoni cittadini il colpevolei colpevoli.
 
     
« Queste che dico non sono grosse parolema sono la netta determinazione di un fatto avverato.
 
     
« Il governo d'Italia
 
     
quello che iersera rassegnò il suo ufficio nelle mani del Reaveva abolito il 4 di maggio
 
     
alla vigilia della sagra di Quarto
 
     
il trattato della Triplice Alleanza. Lo aveva dichiaratonei riguardi dell'Austria
 
     
decaduto e nullo. Della formula stessa io posso affermare l'esattezza. Ripeto : decaduto e nullo.
 
     
« 11 governo d'Italia
 
     
quello che iersera rassegnò il suo ufficio nelle mani del Reaveva in conseguenza preso accordi precisi con un altro gruppo di nazioni
 
     
impegni gravidefinitivi
 
     
rafforzati da uno scambio di piani strategicida un disegno di azione militare combinata.
 
     
(( Questo è veroquesto è inoppugnabile. Di questo io ebbi comunicazione certa
 
     
prima di lasciare la
 
     
— 88 —
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Biilow Belgio Lusitania Italia Gabriele Annunzio Italia Quarto Triplice Alleanza Austria Italia
 
  |