Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA FIAMMATAcordi presi da Sua Maestà il Re e dal suo Governo con le potenze della Triplice Intesa fossero mantenuti
 
     
e così l'Italia
 
     
non solo perdesse tutti i vantaggi che avrà con la guerrama anche perdesse il suo onore e diventasse oggetto di ludibrio nel mondo. »
 
     
Queste parole non mancarono di suscitare impressionecome avevano impressionato quelle altre
 
     
scritte alcuni giorni primaalla vigilia della crisi
 
     
dal Corriere della Sera.
 
     
u La venuta dell on. Giolitti a Roma — scriveva allora il giornale milanese — ha suscitato nei suoi amici e nei. creduli le più assurde aspettazioni. Qualcuno ha creduto persino che l'ex-presidente del Consiglio potesse mutare colla sua parola la situazione internazionaleoltre che le direttive e l'azione del Ministero. Qualche altro è arrivato persino a dire che l'on. Giolitti ha persuaso in tal modo il Capo dello Stato e il presidente del Consiglio
 
     
che il Ministero si trova oggi davanti a questo dilemma : o dimettersi prima della riapertura della Camera
 
     
ovvero accettare le idee semplicistiche sulla situazione che l'on. Giolitti ha espresso. Tutto questo è detto sul serioed è anche un po' creduto sul serio.
 
     
« Sembra incredibile! Ma quanti si sono domanda-s ti se il semplicismo dell'on. Giolitti nel giudicare la situazione internazionale risponda davvero alle esigenze dell' Italia? L'on. Giolitti ha considerato il problema i-laliano in quello che esso ha di più sostanziale e vivoin quello che riguarda le basi dell'esistenza nazionale? L'on. Giolitti si è ostinato in una piccola formula
 
     
la quale riduce la questione ad una specie di mercato territoriale fra l'Italia e l'Austria; ma non vede quali siano le necessità della difesa etnica e militarenè al confine terrestre
 
     
nè nell'Adriatico; non calcola quali siano le conseguenze del piccolo e vano mercatosia nella vita interna del Paese
 
     
sia nei rapporti cogli altri popoli e Stati. L'on. Giolitti impicciolisce il problema a tal segno che pare non si tratti più di una nazionedella sua esistenza
 
     
del suo progressodel suo onore
 
     
bensì semplicemente di una merce.
 
     
— 81 —
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Sua Maest Governo Triplice Intesa Italia Corriere Sera Roma Consiglio Ministero Capo Stato Consiglio Ministero Camera Italia Italia Austria Adriatico Paese Stati Giolitti Giolitti Giolitti Giolitti Giolitti Giolitti
 
  |