Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA GRANDE GUERRA D'ITALIA *
 
     
il paese dove si può essere nati nella stessa città
 
     
nello stesso ambienteper anni essere vissuti insieme anche in comunione affettuosa
 
     
ed avere due animi diversied essere germanofili o francofìli! Dunque è l'Italia il paese nel quale la guerra o la pace e l'adesione a questo o a quello dei gruppi combattenti non sia determinata istintivamente dalla continuità degli interessi e dei sentimenti nazionali
 
     
dove più che altrove sia indispensabile la critical'analisi delle circostanze che ci devono indirizzare piuttosto verso una strada che verso l'altra
 
     
l'esplorazione insomma della nostra natura e del nostro destino...
 
     
In Italia
 
     
effettivamentenon si trattava in quell o-ra soltanto di una differenza di opinioni
 
     
ma di una radicale differenza di passioni. Le ragionigli argomenti esposti dall'una parte avevano una scarsissima forza persuasiva per l'altra parte. Si trattava
 
     
oltre tuttodi due forme psicologiche e sentimentali quasi esattamente opposte e distinte. Questa impressione si aveva sopratutto riflettendo all'ardore
 
     
alla impazienza quasi i-raconda degli intervenzionistiogni volta che dovevano esporre le ragioni dell'intervento o
 
     
lasciando stare l'interventodi cui non potevano fissare la data e i modi
 
     
della loro ostilità verso gli Imperi Centrali
 
     
della compartecipazione alla volontà ch'essi non vincessero.
 
     
Quella ostilità era radicata e fondata sopra ragionamenti di tale evidenzache pareva ad essi indubitabile la mala fede degli avversari.
 
     
« Come possiamo noi desiderare — seguitava il Borgese — la vittoria dell'Austria e della Germania? Noi abbiamo da un lato una coalizionedall'altro lato una sola nazione (giacché non si può considerare l'alleanza fra Germania
 
     
Austria e Turchia alla stessa stregua in cui si considera quella fra le varie nazionalità che stanno loro di fronte). Sono loro di fronte tre Stati principalisenza contare gli altri
 
     
i quali tre hanno ciascuno una storia autonomaindividualizzata nettamente
 
     
così che non possono in nessun modo confondersi l'uno coli'altro : la Russia
 
     
la Francia e l'Inghilterra per lo menoquesti tre fortissimi individui storici
 
     
che for-
 
     
— 74 —
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Italia Italia Imperi Centrali Borgese Austria Germania Germania Turchia Stati Russia Francia Inghilterra
 
  |