Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA GRANDE GUERRA D'ITALIA *
 
     
« E perchè mai? Dice il breve comunicato ufficialeche le dimissioni furono provocate dalla « mancata concordia dei partiti costituzionali intorno all'indirizzo della politica estera del Governo ». Ma come è possibile una tale affermazione se di questa politica si conoscono appena gli scopi
 
     
non le ragioni che l'hanno determinata? Si sainfatti
 
     
che il Ministero Salandra — al contrario di quanto hanno sostenuto i giolittianisecondo i quali le ormai note offerte dell'Austria sono sufficiente compenso alla nostra neutralità — riteneva si potessero pretendere più ampi compensi e
 
     
in caso di rifiutosi dovesse ricorrere alla forza delle armi. Per questa evenienza erano già conclusi accordi preliminari con la 1 riplice Intesa : accordi di natura militare per il periodo della guerra
 
     
accordi che ci dovevano assicurare la pace con larghi benefici nell'Adriatico e nel Mediterraneo orientaleaccordi che dovevano sanzionare l'avvento della nostra definitiva unione alle Potenze dell'Intesa. Ora
 
     
perchè disperare a priori chein seguito ad una lucida illustrazione dello svolgimento di queste trattative
 
     
la maggioranza della Camera non avrebbe finito per seguire nelle sue ben ponderate conclusioni il Gabinetto Salandra-Sonnino
 
     
malgrado le predilezioni del-l'on. Giolitti per la tesi del «.parecchio »?
 
     
« Non raccogliamo tutte le dicerie e non anticipiamo profezie. Questo solo ci preme affermare oggialla vigilia di una deliberazione reale che
 
     
per lo stato acuto della crisi internazionalenon può molto tardare : o il nuovo Governo del Re si prepara a interpretare fedelmente e coraggiosamente la coscienza della Nazione dichiarando la guerra all'Austria
 
     
o il popolo d'Italia dichiarerà la guerra a chi ne tradisce le sacrosante aspirazioni. »
 
     
Nello stesso giornaledue uomini politici pubblicarono le loro impressioni : Colajanni e Barzilai.
 
     
L'on. Colajanniin un articolo intitolato : « Per la dignità politica italiana »
 
     
diceva :
 
     
« Se deputatisenatori
 
     
ex-ministri ed ex-presidenti del Consiglio
 
     
che avversano la politica del Ministero
 
     
— 66 —
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Governo Ministero Salandra Austria Intesa Adriatico Mediterraneo Potenze Intesa Camera Gabinetto Salandra-Sonnino Governo Nazione Austria Italia Colajanni Barzilai Consiglio Ministero Sonnino Giolitti
 
  |