Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA hi AMMALAcui non è facile trovare quell'equilibrio e quella tranquilla freddezza che sono indispensabili per giudicare serenamente una situazione così diffìcile.
 
     
« Verrà senza dubbio — e auguriamo che sia presto — il momento della ponderata disamina : molte avventate opinioni — non ne dubitiamo — saranno allora modificatee molte attitudini del Governo
 
     
che taluno giudica ora come erroritroveranno la loro giustificazione in circostanze di fatto che sono ora ignorate
 
     
e che non è ancora il tempo di esporre in pubblico.
 
     
« Tuttaviaanche nell ansia affannosa di quest'ora
 
     
una considerazione ci è suggerita dagli avvenimenti e dai commenti che la accompagnano : e il farlae il raccomandarla all'attenzione dei cittadini
 
     
ci pare cosa doverosanon solo verso eminenti uomini che noi a-miamo
 
     
ma — ancor più — verso la verità.
 
     
« Uno dei più gravi appunti che si fanno al Ministero Salandra è quello di aver proceduto nella sua via senza far conoscere ad alcuno quali eranoin fatto di politica internazionale
 
     
le sue precise e definitive intenzioni : in questo misteroin cui il Gabinetto ha voluto rinchiudersi
 
     
deve ricercarsi — si dice — la ragione principale per cui la sua maggioranza parlamentare — o almeno l'uomo che la rappresenta — non ha potuto confortarlo di quell appoggio che soltanto può derivare se non da una vera e propria collaborazionealmeno da una conscia ed aperta comunione di idee e di propositi.
 
     
« Ebbene : questo appunto — e il biasimo che esso implicitamente contiene — è supremamente ingiusto.
 
     
« E per due ragioni è ingiusto. Prima di tutto non bisogna dimenticare che ripetuti voti dati dalla Camera e dal Senato nei modi più espliciti e solenni avevano attribuito al Governo la facoltà di provvedere agli interessi della Patria
 
     
senza segnare — e non sarebbe stato nè opportuno nè possibile di farlo — nessuna linea prestabilita all'azione del Gabinetto. Ma in secondo luogo -— ed è questa la considerazione che non deve mai esser perduta di vista — quest'azione del Gabinetto era di sua natura taleche non era possibile di
 
     
— 57 —
 
     
1. reccio — Storia della grande guerra d'Italia — Voi. XII	4
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Governo Ministero Salandra Gabinetto Camera Senato Governo Patria Gabinetto Gabinetto Storia Italia
 
  |