Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA FIAMMATA
 
     
11 Giornale d'Italia
 
     
con parola studiatamente misurataricostruì la situazione in questi termini :
 
     
« La crisi ministeriale ieri scoppiata deve essere considerata con molta attenzione dal pubblico nei suoi elementi costitutivi.
 
     
« Procureremo di fare 1' esposizione più chiara possibile della situazione.
 
     
« Il vero ed unico motivo delle dimissioni del Ministero è questo : che intorno alla sua politica internazionale non vi era quella concordia del partito costituzionale che il Ministero stesso reputava necessaria per fronteggiare la grave situazione.
 
     
« Da quando l'on. Giolitti aveva manifestato il suo parere contrario alle direttive del Ministero
 
     
la concordia nel partito costituzionale della Camera era stata compromessa.
 
     
« E d'altra parte la situazione attuale non è di quelle che possono essere risolute con un voto di maggioranzapoiché in certi momenti supremi la condizione necessaria per l'azione è la concordia del partito costituzionale
 
     
cioè della grande maggioranza del Paese.
 
     
« Questo è il vero ed unico motivo della crisi e il Governo adottò questa soluzione scartandone deliberatamente ogni altraonde non pregiudicare in alcun modo la situazione. Tutto ciò che può dirsi in contrario a questo dato di fatto è falso : è il Governo — e soltanto il Governo — che di fronte al fatto nuovo della mancata concordia del partito costituzionale si è dimesso.
 
     
« Da che derivò la mancata concordia del partito costituzionale? Dall'avere l'on. Giolitti espresso il proprio dissenso dalla politica del Gabinetto
 
     
dando così un capo ed una direttiva agli elementi neutralisti della Camera e del Paese.
 
     
« Sull'atto compiuto dall'oli. Giolitti
 
     
è necessario soffermarsi brevemente.
 
     
«Quando l'on. Giolitti venne a Roma
 
     
fu messo dal Governo completamente a giorno della situazione diplomatica. Nullaassolutamente nulla — si badi — fu taciuto all'on. Giolitti di quanto il Ministero
 
     
valendosi
 
     
— 55 —
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Giornale Italia Ministero Ministero Ministero Camera Paese Governo Governo Governo Gabinetto Camera Paese Roma Governo Ministero Giolitti Giolitti Giolitti
 
  |