Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
IliLE DIMISSIONI DEL MINISTERO
 
     
L'annunzio ufficiale — Indescrivibile impressione — Il trionfo diglolitti e di BuLOW — 1 commenti dei giornali — L'ora più difficile e più triste — il dovere del re — La requisitoria di
 
     
Colajanni — « Non vi sono attenuanti » — La sorte dei profughi — Gli interventisti non disperano — L'urto tra Parlamento e Nazione — Il popolo alza la sua voce.
 
     
La notizia esplose come una bomba : il ministero Salandra aveva presentato le dimissioni.
 
     
La Stefani
 
     
in data 13 .piaggio 1915
 
     
ore 23
 
     
pubblicava il seguente comunicato :
 
     
« Il Consiglio dei Ministri
 
     
considerando che intorno alle direttive del Governo nella politica internazionale manca il concorde consenso dei partiti costituzionaliche sarebbe richiesto dalla gravità della situazione
 
     
ha deliberato di presentare a S. M. il Re le proprie dimissioni.
 
     
« S. M. il Re si è riservato di deliberare.
 
     
« La deliberazione di rassegnare le dimissioni fu a-dottata dal Consiglio dei Ministri che il Presidente del Consiglio
 
     
incontrandosi stamane con i suoi colleghi alla firma realeaveva personalmente convocato per le ore 15.30; e di essa deliberazione il Presidente del Consiglio ha dato comunicazione a S. M. il Re alle ore 19. »
 
     
L'impressione fu indescrivibile. Chi non visse quelle oree le giornate che le seguirono
 
     
non potrà mai immaginare che cosa fosse l'Italia in quello storico momento.
 
     
— 54 —
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Indescrivibile Parlamento Nazione Salandra Stefani Consiglio Ministri Governo Consiglio Ministri Presidente Consiglio Presidente Consiglio Italia
 
  |