Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA FIAMMATAno sempre sperato nell'aiuto dell'on. Giolitti; ne hanno invocato il ritorno e ne hanno sollecitato il trionfo in opposizione al « Ministero della guerra »
 
     
chepresieduto dall'on. Salandra
 
     
Iha tre interventisti decisi e... pericolosi : Sonnino
 
     
Martini e Orlando.
 
     
« Per verità
 
     
il Ministero Salandra non è stato finora diviso da opposte correnti : e se la nostra politica estera ha mutato indirizzodopo la crisi gigantesca scatenata su l'Europa dalla megalomania pantedesca
 
     
l'on. Sonnino ha avuto il conforto di tutti i suoi colleghicosì come a sua volta il Gabinetto Salandra-Sonnino ebbe
 
     
non u-nama due volte il conforto della fiducia del Parlamento.
 
     
« Chiese ed ebbe il Governo — che parlò alto e netto — la fiducia senza riservele « mani libere » per quelle decisioni che gli eventi avessero consigliato. E
 
     
all'in-fuori dei socialistinessuno fiatò
 
     
neppure Giolitti.
 
     
« Oggi che dopo lunghe e laboriose fatichedopo u-na preparazione diligente e formidabile
 
     
il Governo è in grado di prendere una decisionesorgono voci di allarme e di protesta e si eprimono giudizi contro la politica dell'intervento
 
     
senza che si conoscano le ragioni che a questa politica hanno piegato la coscienza dei ministri responsabili e si accreditanocon leggerezza inqualificabile
 
     
frasi assolutamente ingiuriose per il buon nome del nostro Governo
 
     
come quella che gli organi austro-tede-sdhi e i clienti di casa Biilow ripetono con la più grande frequenza : l'on. Sonnino vuole la guerra per la guerra.
 
     
« Difatti — essi aggiungono — non c'è nessuna ragione di far la guerra quando il principe di Biilow
 
     
secondo la promessa fatta all'on. Giolittici ha ottenuto « parecchio » dall'Austria senza colpo ferire... »
 
     
Dopo aver svolto le ragioni per le quali non poteva convenire all'Italia di legarsi con un nuovo accordo all'Austria
 
     
il giornale concludeva così :
 
     
« Vada il Ministero Salandra diritto e sicuro per la sua via.
 
     
« L'on. Giolitti non è rimasto ben convinto dell'exposé del presidente del Consiglio? Ciò può essere increscioso; che tutti avremmo visto con piacere un più perfetto e sincero accordo fra il capo del Governo di ieri e
 
     
— 41 —
 
     
I. RECCIO — Storia della grande guerra d'Italia — Voi. XII	3
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Sonnino Orlando Ministero Salandra Europa Gabinetto Salandra-Sonnino Parlamento Governo Giolitti Governo Governo Biilow Biilow Austria Italia Austria Ministero Salandra Consiglio Governo Storia Italia Giolitti Ministero Sonnino Sonnino
 
  |