Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA FIAMMATAPiù tardi
 
     
nella stessa giornatala Società « Dante A-lighieri »
 
     
nello storico Palazzo di San Giorgio
 
     
presentò a Gabriele d'Annunzio un'artistica targa di bronzomodellata dallo scultore Bassano
 
     
a ricordo della iscrizione del poeta nell'albo d'oro del sodalizio.
 
     
E il poeta disse :
 
     
« Genova sembra oggi superare i più cari giorni della sua spiritualità e della sua magnificenza. Ieri ella diede lo spettacolo di tutto un popolo che potentemente respirava nel cielo dell'eroismo e della divinazione. Stasera in un rinnovato palagio della sua saggezzalà
 
     
nella Sala dei Capitani del popoloove i suoi più virtuosi padri
 
     
alzati o seduti nelle toghe severeincitano alla magnanimità i nepoti
 
     
Genova ha voluto celebrare la gloria della linguail culto della lingua
 
     
ciò che in tutti i tempi fu celebrato come il prezioso tesoro dei popolila più alta testimonianza della loro nobiltà
 
     
l'indice superbo del loro sentimento di libertà. Ed ecco che in questa sede del Banco di San Giorgio
 
     
in questa Sala delle Compere un poeta accoglie un poeta. Singolarissimo e-vento! Mi accolse il nuovo console. È un fiero solitario spirito che dalle torve milizie scorse ritornare un pellegrino altero e si domandò : Quando ritornerà Garibaldi? L'uno e l'altro sono ritornati. Preghiamoli. Questo è. Ciascuno di noi dice : Credo! L'uno spazia nel Quarnero
 
     
l'altro va a cercare la gloria che gli fu spezzata or sono cinquantun anni.... »
 
     
Ancora un giorno e ancora una festa. Sono gli studenti genovesi che nella loro Università presentano a Gabriele d'Annunzio una targa d'oro. E il poeta infaticabile pronuncia queste parole augurali :
 
     
« Come rìngrazierò il rettore magnificoil collegio insigne dei dottori
 
     
voi tuttio giovani
 
     
voi figliuoli non inermi dell'armato San Giorgio
 
     
e voi qui convenuti dalle terre lontanepellegrini d'amore in veste affocata
 
     
simili a quelli che passavano nell'immaginazione di Dante prima dell'esilio; come vi ringrazierò di avermi accolto in questa sede severa dei vostri studi e delle vostre provedi avermi ammesso in questo focolare del vostro spi-
 
     
— 37 —
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Societ A-lighieri Palazzo San Giorgio Gabriele Annunzio Bassano Sala Capitani Banco San Giorgio Sala Compere Garibaldi Credo Quarnero Universit Gabriele Annunzio San Giorgio Dante Dante
 
  |