Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA GRANDE GUERRA D'ITALIA *
 
     
porta è che con questo o con altro ministerol'Italia sta per entrare in campo a fianco della Triplice Intesa
 
     
non solo per ampliare i propri confinima benanco per spezzare l'artiglio teutonico
 
     
che tenta affondarsi nelle carni di tutto il mondo e per mettere fine agli orrori immani di una invasione devastatrice. Questo il senso della festa di oggidichiarato da tutto il popolo : senza equivoci e senza ambagi.
 
     
« Lo scoglio di Quarto non è tale da adagiarvisi su; è uno scoglio da cui si parte: da esso è partita l'Italia oggi. »
 
     
L'Idea Nazionale
 
     
a sua voltascriveva :
 
     
« Tutta l'Italia è stata con l'anima allo scoglio di Quarto. Nel momento fatale le polemiche taccionoe le perplessità finiscono; 1' impulso popolare e 1" impulso delle classi dirigenti si uniscono in un solo atto di fede
 
     
le volontà e le speranze convergono in un solo punto luminoso : la patria. Questo momento rassomiglia a quelloonde uscì vittorioso il nostro Risorgimento nazionale. Allora un nucleo di uomini illuminati
 
     
consci della missione loro affidata in un'epoca di sforzo eroicosottomisero alla patria ogni partito
 
     
ogni ideaogni egoismo.
 
     
« I repubblicani innalzarono la monarchiala monarchia scese nel popolo
 
     
e il Re guidò la nazionecon l'invincibile soccorso del diritto e della forza
 
     
al suo necessario compimento.
 
     
« Oggi
 
     
è nuovamente la parola del Re che riavvicina gl'italiani di ogni fede e di ogni partito sulla via u-nicaevocando « colui che primo vaticinò l'unità della Patria » e « l'ardimento immortale » del Duce dei Mille che dallo scoglio di Quarto
 
     
salpò « verso le immortali fortune ».
 
     
« Rialziamodunque
 
     
l'anima alle immortali fortune. Questo Regno d'Italia viene dai corpi franchi che primi valicarono i confini del Piemonte
 
     
da Garibaldi che propugnò la casa di Savoja dove nessuno la conoscevadal Re che signoreggiò le falangi rivoluzionarie e gli eserciti regolari
 
     
dal popolo intero che ritrovò sè stessoe risorgendo col senso del proprio essere
 
     
riconobbe i propri fini nel mondo. Attraverso dissidiimpazienze
 
     
 
     
— 28 —
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Italia Triplice Intesa Quarto Italia Idea Nazionale Italia Quarto Risorgimento Patria Duce Mille Quarto Regno Italia Piemonte Garibaldi Savoja
 
  |