Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA FIAMMATAi
 
     
uomini di governonessuna menomazione poteva venire al magnifico significato nazionale del gran convegno di popolo in quest'ora e in quel luogo.
 
     
« Il più superbo canto dell'epopea italianarievocato potentemente in tutta la sua gloria
 
     
doveva essere e fu la più altala più intera espressione del sentimento che accende oggi l'anima della nazione.
 
     
« La faticosa viache lo spirito italiano va percorrendo da lunghi mesi
 
     
apparve rischiarata da un improvviso sprazzo di luce. Al di là d'ogni incertezza e d'ogni insidiala mèta si delineò fulgida ed immutabile agli occhi di tutti : e la parola del Re
 
     
supremo assertore dei diritti della nazioneconsacrò i destini d'Italia con una promessa alla quale conferivano impressionante solennità gli invocati nomi di Mazzini
 
     
di Garibaldi
 
     
di Vittorio Emanuele II.
 
     
« Evocata dal Poeta
 
     
accertata dal Rela gran gesta italica esce già dalle nebbie dell'avvenire e brilla come il faro della nostra nuova storia. L'Italia ritrova sè stessa
 
     
rinasce quale fu tra gli eroici ardimenti e i magnanimi sacrifici nelle immortali ore del Risorgimento.
 
     
« Dal fatai scoglio di Quarto
 
     
ancora una volta venne all'Italia l'infallibile auspicio. L'ora è matura : prepariamoci tutti ai grandi doveri ch'essa ci impone. »
 
     
Il Corriere della Sera scriveva :
 
     
(( Sembra che a Quarto abbia squillato la tromba dell'avanguardia e che nella coscienza di ciò che comincia si siano strette le fila.
 
     
« Gl'italiani si sentono più vicinipur con vario ritmo di passo
 
     
sulla via unica. Tutti i partiti erano raccolti intorno al monumento e intorno al presagio; e le parole del poeta presente e le parole del re assentesi sono incontrate alla stessa altezza.
 
     
« L'entusiasmo del popolo ha segnato l'ora come un ponte ideale fra il passato e l'avvenirelà
 
     
dove il passato più si avanza nella vita d'Italia e 1' avvenire sembra più vicino e più certo al varco necessario. Le camicie rosse degli antichi combattenti e l'ardire dei giovani impazienti nella stessa cerchia di destinofra lo
 
     
— 25 —
 
     
1. Reccio — Storia della grande guerra d'Italia — Voi. XI1	2
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Italia Mazzini Garibaldi Vittorio Emanuele II Poeta Italia Risorgimento Quarto Italia Corriere Sera Quarto Italia Reccio Storia Italia
 
  |