Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
LA FIAMMATAche dalla notte del cinque maggio divenne il mare della nostra patria
 
     
con esposte le fondamenta e la base alle procellechiuso dalla collina rivestita di cipressi
 
     
di pinidi lauri
 
     
d'ulivid'oleandri
 
     
parrà l'aedo in pietra della risurta coscienza italica.
 
     
« E se Eugenio Baroni avesse potuto leggere nei nostri occhi allora che votavamo unanimi per luiavrebbe letto l'augurio che egli compia
 
     
interprete della gratitudine italianaquell'opera grande
 
     
sia per significato morale che per nobiltà d'artequale il suo bozzetto fa presagire ».
 
     
E l'opera grande era stata degnamente compiuta; e duecentomila persone l'acclamarono allorché cadde il velario.
 
     
11 Re aveva mandato questa alta parola :
 
     
« Se cure di Stato
 
     
mutando il desiderio in rammaricomi tolgono di partecipare alla cerimonia che si compie costà
 
     
non si allontana però dallo scoglio di Quarto il mio pensiero.
 
     
« A codesta fatale sponda del mare Ligure
 
     
che vide nascere chi primo vaticinò la unione della patria ed il duce dei Mille salpare con immortale ardimento verso le immortali fortunemando il mio commosso saluto. E
 
     
con lo stesso animoso fervore di affetto che guidò il mio grande avodalla concorde consacrazione delle memorie traggo la fede del glorioso avvenire d'Italia ».
 
     
11 telegramma realedi cui diede lettura il sindaco di Genova
 
     
suscitò immensa impressione e fu salutato da grida d'entusiasmo.
 
     
Poi Gabriele d'Annunzio
 
     
venuto dalla Francia per la solennità della sagra dei Mille
 
     
pronunciò la sua orazione.
 
     
Il poeta disse :
 
     
« Maestà
 
     
assente ma presentedel Re d'Italia;
 
     
« Popolo grande di Genova
 
     
Corpo del risorto San Giorgio;
 
     
« Liguri delle due riviere e d'oltregiogo;
 
     
« Italiani d'ogni generazione e d'ogni confessionenati dell'unica madre
 
     
gente nostrasangue nostro
 
     
fratelli;
 
     
- 15 -
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Eugenio Baroni Stato Quarto Ligure Mille Italia Genova Gabriele Annunzio Francia Mille Italia Genova San Giorgio
 
  |