Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
 
  
  
  
  
 
     
ILA SAGRA DEI MILLE
 
     
La giornata di Quarto — Il passato e l'avvenire — Il monumento d'Eucenio Baroni — La vibrante parola del Re — L'orazione di Gabriele d'Annunzio — «Un comandamento alzato sul ma-re » — I messaggi di Michelangelo — La stirpe leonina — L'Italia fiammegciante — La promessa regale — Il significato del rito — L'eroe dell'azione.
 
     
11 cuore della nazioneche nei lunghi mesi della neutralità s'era acceso alla visione dei nuovi destini della patria
 
     
precipitava i suoi battiti all'avvicinarsi della grande giornata di Quarto
 
     
nella quale doveva culminare ''affermazione dell'incoercibile volontà popolare.
 
     
II nome fatidico di Quarto doveva rievocare l'inizio dell'Italia nuova e constatare la continuità dello spirito animatore degli italiani.
 
     
11 Risorgimento — scriveva l'Idea Nazionale — continuae continuerà ancora per l'opera nostra
 
     
per l'opera di coloroi quali
 
     
dopo di noiimpugneranno la loro bandiera e la agiteranno
 
     
combattendodavanti all'Europa.
 
     
L'Idea del Risorgimento non consideravanon poteva considerare soltanto l'Italia quale era nel giorno nel quale Vittorio Emanuele entrò in Roma; non era il Risorgimento di una terra
 
     
ma il Risorgimento d'una nazione. E la nazione ha un passato e un avvenirenon è ferma e immutabile
 
     
ma diviene continuamenteeternamente.
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Quarto Eucenio Baroni Gabriele Annunzio Michelangelo L'Italia Quarto Quarto Italia Risorgimento Idea Nazionale Europa Idea Risorgimento Italia Vittorio Emanuele Roma Risorgimento Risorgimento
 
  |