Stai consultando: 'Grammatica Spagnuola Teorico-Pratica', Gaetano Frisoni

   

Pagina (125/181)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (125/181)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Grammatica Spagnuola
Teorico-Pratica
Gaetano Frisoni
Hoepli Milano, 1935, pagine 172

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   118
   Verbi irregolari
   90. ;— Andar (1) = camminare.
   Pres. ind. : {andò, andas, anda); Sogg. : (ande).. Pass. rem. : anduve, anduviste, anduvo, ecc. Sogg. imp. : anduviese o anduviera, ecc. Sogg. fut. : anduviere.
   Imper. : (anda tu, ande él, andemos, andad, anden).
   Asir (2) = afferrare.
   Pres. ind. : asgo, (ases, ase); Sógg. : asga. Imperat. : (ase o as tu), asga él, asgamos, (asid\, asgan.
   quente e quelle voci regolari che risultino intercalate tra varie irregolari. Si noti che si tralascia affatto l'imperfetto dell'indicativo perchè è regolare (unica eccezione è « ver » che conserva la e « veia »), e l'imperativo negativo perchè formasi dal soggiuntivo premettendo ad esso l'avverbio « no ». Del soggiuntivo presente dò solo la prima persona, fungendo essa da radicale o tema per tutte le altre voci (salvo le 1° e le 2e plurali dei dittongati) e la colloco allato del presente dell'indicativo perchè deriva dalla sua prima persona (salyo pei verbi dar, ir, Saber, pei quali verrà data anche la coniugazione del presente del soggiuntivo). In quanto al soggiuntivo imperfetto lo faccio seguire immediatamente dopo il passato remoto dell'indicativo perchè da questo deriva, e l'alunno, facendone il raffronto, potrà più facilmente ricordarlo. Dato il futuro di un verbo irregolare si ha la voce del condizionale mutando le desinenze « é, ds, d, ecc. » in « ia, ias, ia, ecc. » perchè l'irregolarità consiste nella variante del tema già subita dal futuro.
   (1) Al verbo italiano « andare » corrisponde lo spa-gnuolo « ir ».
   (2) « Asir » regge per lo più la preposizione « de ». Il composto desasir si coniuga come asir.