Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (326/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (326/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l'età dei.la tkrka
   313
   dovuto trascorrere perche si stabilisse.presso la superfìcie il gradiente geotermico (di 3.° C. per 100 m. circa), che attualmente si osserva sulla Terra. Partendo da una temperatura iniziale di 3900'1 C. circa, Lord Kelvin calcolò che il tempo passato da quando la Terra aveva quella temperatura è di 100 milioni d'anni.
   Si comprende che questo calcolo è fondato su molte ipotesi non facilmente verificabili, e infatti, mutandone alcune, si giunse collo stesso metodo a durate molto maggiori.
   Ma al metodo stesso venne a mancare ogni base dopo la scoperta del radio e delle sostanze radioattive nelle rocce costituenti la, crosta terrestre. Il radio infatti si scompone eOntinuamentl, emettendo una emanazione, che si trasforma nel gas elio, e in tale decomposizione emette del calore. Non si può calcolare il raffreddamento della Terrà senza tener conto di questo calore emesso dalle sostanze raodiattive: anzi non si sa nemmeno se vi è vero raffreddamento, poiché questo calore può compensare quello irradiato dalla superfìcie terrestre. Ma la scoperta stessa della trasformazione del radio in elio ha suggerito il metodo seguente, forse il più rigoroso, per determinare 1' etào la durata dei vari periodi geologici. Esso è basato :
   4.' Sul coefficiente dell'elio. Dicesi coefficiente dell'elio il rapporto fra la quantità dell'elio e la quantità di sostanza radioattiva contenuta in una roccia, o in un minerale che si trova nelle rocce eruttive. La trasformazione del radio in elio incominciò al momento in cui la roccia si consolidò in superficie. Ora si è verificato anzitutto che il coefficiente dell'elio e tanto maggiore quanto più antica e la roccia. Di più, conoscendosi, per esperienze di gabinetto, la velocità colla quale il radio si trasforma in elio, si potè determinare quanti anni sì richiesero, perchè si formasse in una roccia di data età una proporzione di elio quale è definita dal suo coefficiente.
   Così furono determinate le seguenti età di rocce:
   Oligoceniche........ 8.400.000 anni
   Eoceniche......... . 31.000.000 »
   Carbonifere •........150.0')0.000 »
   Arcaiche.......... 710.000 000 »
   Valori molto superiori si ottennero determinando il coefficiente del diombo. L'uranio si trasforma infatti, per una serie di trasformazioni,