310
evoluzione della vita
elementi che maggiormente assorbono i raggi oscuri. Ma una maggiore umidità significherebbe anche una maggiore nuvolosità, e quindi una notevole diminuzione della somma di calore solare che arriva alla terra, e una maggiore piovosità. Sembrerebbe quindi probabile che, p. es., il fenomeno glaciale debba attribuirsi a maggior quantità di vapor d'acqua nell'aria, che giustificherebbe e una maggior piovosità e una minore intensità della radiazione solare, le due condizioni che determinano l'espansione dai ghiacciai. Ma non sappiamo assegnare una ragione a tale aumento. Una vecchia teoria l'attribuiva a potenti eruzioni vulcaniche, quando si ammetteva che i vulcani emettessero ima enorme quantità di vapor acqueo; ma ora ciò non si può ammettere, e non è provato che ogni invasione glaciale sia stata preceduta da un risveglio vulcanico. '
Ogni forma di intorbidamento dell'atmosfera può determinare una diminuzione del calore solare e quindi un raffreddamento; le recenti e grandiose eruzioni vulcaniche nella Martinica e nell'Alaska hanno determinato sensibili diminuzioni nella radiazione solare. Un intorbidamento siffatto può attribuirsi anche a una causa cosmica, quale p. es., il passaggio della Terra attraverso una nebulosa, e una recente teoria spiegherebbe infatti l'ultima èra glaciale come dovuta al passaggio attraverso alla nebulosa d'Orione.
Le teorie delle variazioni dei climi geologici basate sull'ipotesi di una variazione nella trasparenza dell'atmosfera, comunque questa si spieghi, sono quelle che, allo stato attuale delle nostre conoscenze, meglio si accordano coi fatti.
107. Evoluzione della vita. — Le variazioni della flora e della fauna nella successione delle ère geologiche segnano una elevazione progressiva a tipi vegetali e animali sempre più complessi. In linea generale l'Era Primaria è l'èra delle Crittogame e degli Invertebrati: la secondaria è quella delle Gim-nosperme e dei Pesci e Rettili: la Terziaria è quella delle Angiosperme e dei Mammiferi: la Quaternaria e attuale è la continuazione della Terziaria, nella quale 1' evoluzione vegetale e animale sembra aver raggiunto i gradini organici più elevati, ma se ne stacca per la comparsa dell 'Homo sapiens. È una legge di progresso che ha governato l'evoluzione della vita sul globo: progresso che, almeno nella vita animale, si rivela, non tanto in un perfezionamento dei meccanismi della vita organica (che già in animali inferiori e antichissimi appaiono meravigliosamente adattati ai loro fini specifici), quanto in un perfezionamento della vita psichica, rispondente allo sviluppo progressivo dei centri nervosi, che permette una sempre crescente e cosciente molteplicità di funzioni.