308
evoluzione del clima 308
del clima su tutta la superficie del globo e in particolare la presenza di una fiora di clima temperato, e anche caldo, nelle più alte latitudini sia artiche che antartiche, nelle epoche anteriori all'attuale. Questo fatto sembra contraddire alle condizioni astronomiche, che avrebbero dovuto determinare in passato, come al presente, una diminuzione di temperatura dall'equatore al polo, e una temperatura circumpolare sempre molto bassa, in corrispondenza colla durata della notte invernale e colla forte inclinazione dei raggi solari. È questo un vero paradosso geologico, che allo stato attuale delle nostre cognizioni non si può risolvere.
È opportuno notare tuttavia che le induzioni sui climi geologici sono fondate principalmente sui caratteri della flora, e subordinatamente della fauna, in base ad analogie colle condizioni di vita delle specie fattuali corrispondenti. Non si tien conto della possibilità che le specie antiche aressero una maggiore adattabilità a condizioni anche molto diverse.
Non è il caso qui di riassumere tutte le teorie che furono ideate per spiegare le alte temperature p»lari, e l'uniformità del clima; maggiore grandezza del sole, grandi spostamenti dei poli, maggiore trasparenza dell'atmosfera pei raggi solari, o minore trasparenza pei raggi oscuri, grande estensione dei mari attorno ai poli, correnti oceaniche.
Non si può parlare di un progressivo raffreddamento del clima corrispondente a un progressivo raffreddamento del globo. Noi siamo portati invece ad ammettere grandi e piccole oscillazioni di temperatura e di umidità, per le quali già nel cambriano abbiamo prove di un' invasione glaciale, che si ripete nel permiano e poi nel principio dell' èra attuale. Queste invasioni glaciali rispondono a periodi più freddi, separati da lunghissimi periodi durante i quali poterono stabilirsi temporaneamente condizioni tropicali anche ad alte latitudini. Anche le cause di queste variazioni geologiche dei climi ci sono ignote, e non dobbiamo stupircene, se ci sono ignote quelle delle piccole variazioni che pur si constatarono negli ultimi secoli, e anche delle variazioni attuali.
Molte sono le cause che possono influire sul clima. Esse si possono distinguere in cause astronomiche, geografiche, meteorologiche. Noi ci limitiamo qui ad elencarle, e ad accennare alle varie teorie che all'una o all'altra fanno ricorso.
Cause astronomiche. — Variazione dell'angolo d'inclinazione del