evoluzione del clima
307
viali, lacustri, eolici, desertici, litoranei, pelagici, affatto identici agli attuali.
Tuttavia, mentre la nostra breve esperienza ci porta ad ammettere che gli attuali processi endogeni ed esogeni modificano assai lentamente l'aspetto della superficie terrestre, la grandiosità di alcune formazioni geologiche ci porta a supporre che in alcune epoche il ritmo dei processi endogeni ed esogeni fu straordinariamente accelerato. Abbiamo visto che in alcuni periodi l'attività vulcanica assunse una grandiosità eccezionale: in altri fu il processo alluvionale che diede prova di una potenza di acque correnti assai maggiore dell'attuale; in altre le formazioni glaciali o eoliche (desertiche) dimostrano un'ampiezza e intensità straordinaria, e così via. La stessa potenza degli strati di alcuni sedimenti di mare profondo, terrigeni od organici, lascia supporre un processo sedimentare più rapido dell'attuale; e il formarsi di grandi ed altissime catene montuose in periodi geologici, che per altre ragioni sembrano relativamente brevi, fa pensare a movimenti bradisismici eccezionalmente rapidi. Senza immaginare, quindi, come al principio del secolo scorso, dei Cataclismi, che interrompevano il naturale processo evolutivo della superfìcie terrestre, e segnavano il passaggio di un'epoca a un'altra, dobbiamo ammettere che le cause attuali poterono operare con intensità diversa dell'attuale. In particol,rei movimenti bradisismici, ai quali sono connessi i fatti vulcanici, non si sarebbero svolti in modo continuo, ma con legge ora più lenta, ora più rapida, e anche a scatti. Questo può spiegarsi come il comportamento naturale del solido terrestre, che non si adatta immediatamente alle condizioni d'equilibrio continuamente mutevoli indotte dai continui trasporti di massa; ma, raggiunto un equilibrio, vi permane anche quando le condizioni che lo hanno determinato sono radicalmente mutate, finche bruscamente si accomoda - alle condizioni nuove. Invece la diversa intensità delle azioni esterne può spiegarsi con più o meno repentine variazioni di clima.
106. Evoluzione del clima. — La storia brevemente riassunta ci ha dimostrato che anche in passato, come al presente, gli elementi climatici, dai quali dipendeva principalmente la vita vegetale e animale, e che sono rivelati appunto dagli organismi fossili, sono la temperatura e l'umidità. Noi vedemmo che si alternarono, allora come ora-, periodi caldi e periodi freddi, periodi asciutti e periodi umidi, e che i sedimenti continentali ci rivelano nelle varie epoche e nelle varie regioni condizioni desertiche, palustri, fluviali, glaciali, perfettamente analoghe a quelle che si verificano attualmente nelle varie parti dei continenti.
Ma un fatto sembra in contraddizione quasi costante colle condizioni attuali: la maggiore, e talvolta grande uniformità