Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (313/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (313/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   300
   l'uomo
   Fig. 127. — Lavori in selce dell' età della Renna. A, Punta di freccia ; B, Raschiatoio ; C, Punteruolo; D, Seghetta.
   L'uomo paleolitico presenta caratteri d'inferiorità anche di fronte alle razze più primitive attuali, p. es., agli indigeni australiani, coi quali offre tuttavia qualche analogia. Doveva fare vita nomade, di cacciatore e pescatore; si riparava entro
   grotte naturali, sapeva costruirsi soltanto attrezzi di pietra rudemente spezzata e faccettata a colpi, e la pietra usata era generalmente la selce piroma-ca (pag. 244), a frattura concoide. Si trovano armi e utensili diversi così rozzamente lavorati: proiettili, raschiatoi per lavorare le pelli, punteruoli, ecc. In età più avanzata (Età della Renna)' lavorò anche l'osso ed è notevole il progresso nel modo di lavorazione; abbiamo armi, arpioni, aghi sottili, oggetti d'ornamentazione (fig. 127). Ignorava però tuttavia l'arte fittile, non essendosi trovato alcun avanzo di stoviglie.
   Recano perciò grande meraviglia le prove di uno sviluppo del gusto artistico, che sembra in aperto contrasto cogli altri caratteri affatto primitivi. Sapeva infatti riprodurre a disegno colorato sulle pareti delle ca verne, e anche a scultura nell'osso di renna, con vero ed elevato senso d'arte, gli animali coi quali conviveva, renna, cavallo, bisonte, mammut (tìgg. 128, 129).
   L'uomo neolitico ha caratteri affatto distinti dal paleolitico, e più conformi a quelli dell'uomo attuale: sembra che anche per l'uomo, come per molti animali, siasi passato per subitanea variazione, più che per progressiva evoluzione, da un tipo primitivo a un tipo superiore.
   L'uomo paleolitico scompare coi ghiacciai e cogli animali diluviali. L'uomo nuovo prende costumi nuovi : alla vita nomade del cacciatore preferisce la vita sedentaria del coltiva-
   Fiff.
   12?. — Figura di Renna incisa sull'osso.