La stessa varietà presentano anche i testimoni paleontologici, potendo trovarsi vicini o mescolati fossili di piante e di animali corrispondenti a condizioni climatiche diversissime, di clima polare e di clima tropicale.
Le piante quaternarie erano identiche alle attuali, ma le vicissitudini del clima imposero ad esse ampie trasmigrazioni. Estendendosi l'invasione glaciale, le piante di clima caldo scomparivano e nelle regioni circostanti ai ghiacciai non potevano allignare che piante settentrionali. Intervenendo una fase interglaciale, a clima anche più caldo dell'attuale, le piante di clima freddo dovevano ritornare alle loro latitudini,
Fig. 123. — Scheletro di mammuth.
o rifugiarsi nelle alte regioni alp. le: così noi troviamo tuttora sulle nostre Alpi una flora di carattere schiettamente boreale, mentre le piante di clima caldo riprendevano sede nelle zone più basse.
Lo stesso può dirsi della fauna tanto marina (litoranea) quanto continentale, poiché vi troviamo mescolati fossili di tutti i climi oceanici e terrestri. Nella fauna continentale meritano speciale menzione i mammiferi, tra i quali troviamo parecchie specie estinte, altre emigrate da regione calda e regione fredda o viceversa. Molti avanzi fossili di mammiferi glaciali e postglaciali si trovano tutt'ora entro il limo delle caverne; tra i più antichi sono avanzi di elefanti, rinoceronti, orsi, leoni, iene, ippopotami, renne, cervi, cavalli. Gli elefanti, i rinoceronti e gli orsi, ereditati dal Pliocene,