chi taci o
281
dai francesi craie (in italiano la parola creta ha invece significato di argilla), e che si trova in uno dei piani superiori, che fu pel primo studiato in Inghilterra.
Il periodo rappresenta una progressiva trasgressione del mare, che alla fine di esso raggiunge la massima estensione che siasi mai verificata nella storia della Terra. Anche regioni che in parecchi e, per alcune, in tutti o quasi tutti i periodi precedenti erano rimaste emerse, come le Ardenne, la Boemia, la Scandinavia, la Scozia, l'Irlanda, e fuori d'Europa estese aree nell'Asia Minore, nella Persia, nell'Arabia, nell'India e nel Giappone, nell'America del Nord e nel Brasile, nell'Africa occidentale e settentrionale, presentano alla fine di questo periodo una fase di sommersione, cosicché depositi cretacei si trovano sovrapposti direttamente a depositi molto più antichi, perfino dell'arcaico. Nella prima metà del periodo erano ancora molto estesi i continenti, come lo prova la grande estensione di depositi fluviomarini e litoranei, mentre nella seconda metà il mare aumenta non solo di estensione, ma di profondità, almeno in molte delle regioni cretacee esplorate. E la trasgressione pare che sia stata relativamente rapida, in modo da legittimare la distinzione di un Cretaceo inferiore e di un Cretaceo superiore. Però non sembra che sia variata nelle linee fondamentali la distribuzione di terre e mari, definita specialmente dalla permanenza della grande striscia di mare ( Tetide), che separa un gruppo di continenti a nord da un gruppo di continenti a sud, residui dei grandi continenti triassici. Il fenomeno trasgressivo si compie poi, come nel giurese, senza grandi manifestazioni vulcaniche.
La divisione del Cretaceo n due piani è confermata anche dai caratteri della flora e de. a fauna. Mentre nel cretaceo inferiore continua una flora assai simile alla giurese, con predominio di felci, cicadee e conifere, al principio del superiore le gimnosperme, e-in particolare le cicadee, si restringono, e si diffondono quasi di colpo tanto in Europa che in America